29/05/2019 - Rotaliana si è presentata a Euroluce 2019 con un allestimento disegnato da Giovanni Lauda, all’interno del quale sono state ambientate le numerose novità di illuminazione del brand. Una grande serra botanica (o voliera) dal respiro esotico ha reso al meglio l’espressività della luce: una natura inafferrabile e multiforme, in continua evoluzione, come le specie animali e vegetali in un albero filogenetico.
Misteriosa e razionale, scenografica e funzionale, la luce di Rotaliana si esprime in una pluralità di forme e di utilizzi: dal decorativo al tecnico destinato al contract.
È racchiusa dentro micro-architetture come la cupola di Febo e le Ciminiere d’Italia.
Intrappolata - per essere utilizzata in esterno o interno come una moderna lanterna ricaricabile - dentro le bottiglie di Chiardiluna, insieme ad animaletti campestri in vetro soffiato.
È schermata dal paralume di metallo plissettato di Dresscode, tecnico e decorativo.
Diffusa dai vetri simili a carta di riso della Glass Flow, una famiglia di lampade completa ed essenziale nelle forme e nell’utilizzo.
Integrata nelle strutture spaziali di Squigglee Lightwire, linee morbide che lasciano la luce libera di esprimersi e trasformarsi.
Nascosta dentro forme ispirate alla natura come le foglie fonoassorbenti di Eden, una giungla di elementi colorati e allegri ma con un’alta funzionalità tecnica, o i frutti metallici dei Pomi, sospesi sulle teste come la mela di Newton.
È dinamica come la luce naturale nella String DTW e nella Smart+ che, grazie ad una sofisticata tecnologia, regola la qualità della luce in base alle esigenze e alle attività. Una lampada da tavolo sensoriale e adattabile alle necessità lavorative del suo utilizzatore grazie a una smart app che ne permette la personalizzazione.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�