Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Addio a Ieoh Ming Pei
Muore a 102 anni l’architetto che firmò l'iconica piramide del Louvre
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Marc Riboud Ph. © Marc Riboud
20/05/2019 - «Ha realizzato alcuni dei progetti più belli di questo secolo, — recitava la motivazione del Pritzker ricevuto nel 1983— ma il significato delle architetture di Pei va oltre la limitazione del tempo, passando dalle ragioni del passato all’attenzione per le nuove forme di energia»
 
Ieoh Ming Pei, uno degli ultimi maestri dell’architettura modernista e conosciuto anche dai non addetti ai lavori come l’uomo che ha dato un nuovo volto al Louvre costruendo la celebre Piramide in vetro e acciaio, è scomparso all'età di 102 anni.


Photo: Sam Falk / New York Times

Nato nel 1917 a Canton, in Cina, Pei diventa cittadino statunitense nel 1954, si trasferisce negli Stati Uniti a 18 anni dove consegue la laurea al Mit nel 1940 e un master nel 1946 alla Harvard Graduate School of Design, dove è rimasto come assistente alla cattedra fino al 1948.
Apre il suo primo studio di architettura a New York nel 1955, il rinomato I.P.& Partners che nel 1989 cambiò la sua denominazione in Pei Cobb Freed & Partners, con l’arrivo dei suoi due storici collaboratori, James Ingo Freed e Henry N. Cobb.
Allievo di Walter Gropius e Marcel Breuer, vince il Pritzker nel 1983 e l’11 dicembre del 1992 l’allora presidente George H.W. Bush gli conferisce la medaglia presidenziale della Libertà, la più alta onorificenza civile USA.


 
Tra le sue opere più rinomate, oltre alla Piramide del Louvre  un’opera che, per la sua portata innovativa rispetto a un contesto storico consolidato, fece molto discutere e allo stesso tempo registrò un grande successo  la East Wing della National Gallery di Washington, la Biblioteca di J.F. Kennedy a Boston, il Deutsches Historisches Museum di Berlino e il museo d’arte della città cinese Suzhou, inaugurato nell’ottobre del 2006, realizzato fondendo le tradizioni culturali locali con l’impiego di tecnologie e materiali innovativi. A Milano ha ridisegnato il nuovo Pirellone.

La straordinaria carriera di Pei, caratterizzata dalla sua fede nel modernismo, nel lirismo e nella bellezza, ha attraversato sette decenni.

  Scheda progetto: Grand Louvre Modernization
Deidi von Schaewen
Vedi Scheda Progetto
Koji Horiuchi
Vedi Scheda Progetto
Koji Horiuchi
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Owen Franken
Vedi Scheda Progetto
Stéphane Couturier/ARCHIPRESS
Vedi Scheda Progetto
Stéphane Couturier/ARCHIPRESS
Vedi Scheda Progetto
Stéphane Couturier/ARCHIPRESS
Vedi Scheda Progetto
Stéphane Couturier/ARCHIPRESS
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pei Cobb Freed & Partners Architects LLP

Grand Louvre Modernization

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Twils
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata