SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Da antica officina a Studio di Architettura
Il restauro dell'ex fabbrica "Tosi Carlo e Figli" a Formigine
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

22/05/2019 - Il progetto di restauro di Ambientevario trasforma nella sede del proprio studio un laboratorio/officina di fine '800, costruito dalla famiglia Tosi come sede della fabbrica di svecciatoi e macchine agricole "Tosi Carlo e Figli".

Queste macchine ebbero il loro momento di gloria negli anni ’30 e negli anni ’50, quando il piccolo capannone ospitò fino a 40 operai. Durante la seconda guerra mondiale i soldati tedeschi occuparono la fabbrica che venne successivamente bombardata. È possibile ancora oggi riconoscere i segni della ricostruzione avvenuta nel primo dopoguerra. La ditta Tosi chiuse nel 1975 e negli anni seguenti il capannone ospitò diverse officine, tra cui una meccanica e un'azienda di riparazione di elettrodomestici.

Il progetto di restauro dell’antica officina si basa sulla valorizzazione degli aspetti architettonici originari, facendone i principali elementi di arredo.
La volontà è quella di rispettare la qualità di laboratorio / officina insita nell’edificio, da qui la scelta di riportare a vista la matericità degli elementi architettonici presenti: la muratura, le capriate in legno e il pavimento lasciato grezzo. In linea con questa intenzione gli impianti e gli interventi strutturali di irrigidimento sono lasciati a vista, i serramenti rispettano quelli originari e gli arredi in legno riflettono la matericità degli strumenti da lavoro che qui si trovavano. L’esistenza di un vecchio incavo, probabilmente utilizzato per riparare le auto durante la presenza dalla officina meccanica, ha dato occasione alla collocazione di una grande pianta interna.

Tramite l’intervento si è voluto riottenere uno spazio aperto, in linea sia con la prima funzione di fabbrica che con la nuova di studio. Gli ampi lucernari contribuiscono a rendere l’ambiente confortevole, accogliente e funzionale sul piano tecnico.

In termini di miglioramento dell’efficienza energetica è stato previsto un cappotto termico esterno lungo le pareti perimetrali e un isolamento termo-acustico interno a livello della struttura secondaria della copertura; la presenza dell’impianto di ventilazione meccanica controllata e del verde garantisce una elevata qualità e salubrità dell’aria interna, e in generale un notevole comfort ambientale.

 

 

 


  Scheda progetto: Studio di Architettura
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Ambientevario

Studio di Architettura

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata