SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Oceanix City: ecco la prima città galleggiante al mondo, presto realtà
Oceanix e BIG propongono una eco comunità sull'acqua che sfida l'aumento del livello dei mari
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/05/2019 - Si stima che entro il 2050, il 90% delle più grandi città del mondo dovrà combattere contro il riscaldamento globale e l'innalzamento degli oceani. La grande maggioranza delle città costiere sarà colpita dall'erosione costiera e dalle inondazioni, costringendo milioni di persone a lasciare le loro case. Uno scenario apocalittico, purtroppo considerato realistico dagli scienziati di mezzo pianeta. Per questo, un team di scienziati, ingegneri e architetti è stato chiamato a raccolta dalle Nazioni Unite. Ne è nato un progetto futuristico e al limite dell'incredibile: "Oceanix City".

Come parte della New Urban Agenda di UN-Habitat, l’azienda Oceanix e la rinomata firma di Architettura internazionale BIG - Bjarke Ingels Group propongono una visione per la prima comunità galleggiante resiliente e sostenibile al mondo per 10.000 residenti.
Progettato come ecosistema creato dall'uomo, Oceanix City è ancorato agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, canalizzando flussi di energia, acqua, cibo e rifiuti per creare un progetto per una metropoli basata sui principi dell’economia circolare.

Le città sarebbero costruite dalla somma di piattaforme esagonali, dei mini-quartieri galleggianti, ognuno con una capienza massima di 300 residenti. Gli esagoni sono considerati una delle forme architettoniche più efficenti, ispirate alle forme della natura, basti pensare all'efficentissime cellule elementari degli alveari.
L’intera città conterrebbe sei villaggi, per un totale di circa 10000 abitanti, il numero ideale per consentire all’isola la piena autonomia, producendo energia, acqua e calore, oltre a combattere la minaccia dell’innalzamento del livello del mare.
Niente palazzi alti, al massimo tra i quattro e i sette piani, per mantenere un “baricentro basso”. Tutti gli edifici sarebbero costruiti con materiali sostenibili come legno e bambù con una resistenza all'acciaio sei volte superiore, un'impronta di carbonio negativa e possono essere coltivati nei quartieri stessi. I residenti inoltre potranno facilmente camminare o navigare attraverso la città utilizzando veicoli elettrici. Il progetto prevede anche il concetto di “allevamento oceanico” che implica la coltivazione del cibo sotto la superficie dell’acqua.

Oceanix City è un modello di città pensata per crescere, trasformarsi e adattarsi organicamente nel tempo, evolvendosi da semplici quartieri a città più grandi con la possibilità di aggregarsi in maniera spontanea. Così come tutte le città galleggianti, sarebbe ormeggiata al fondo dell’oceano, ma le piattaforme potrebbero essere rimorchiate in luoghi più sicuri in caso di disastro. 
Una visione fantascientifica? Non proprio. Le prime città di Oceanix sono state già calibrate per le regioni tropicali e subtropicali più vulnerabili del mondo. Il direttore esecutivo del progetto Un-Habitat, Maimunah Mohd Sharif, ha preventivamente assicurato il supporto delle Nazioni Unite al progetto. 

  Scheda progetto: OCEANIX CITY
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

OCEANIX CITY

 NEWS CONCORSI
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata