Dimensione testo |
|
29/05/2019 - L’itinerario architettonico a tema Bauhaus si amplia con un'altra opera di rilievo inaugurata in occasione nel centenario della fondazione del Bauhaus e nel giorno in cui sono stati celebrati i 136 anni dalla nascita dell’architetto Walter Gropius.
Si tratta dell’Haus Am Horn – primo e unico edificio progettato e costruito dal Bauhaus negli anni di Weimar – che, a termine dell’intervento di recupero iniziato nel 2015 è pronta a riaprire le porte ai suoi visitatori. Ora l’Haus Am Horn è sede di una mostra permanente che include copie fedeli degli arredi progettati nei laboratori della scuola più famosa del mondo e rientra nel “circuito” Bauhaus and its Sites in Weimar, Dessau and Bernau, inserito dall’UNESCO nella lista del Patrimonio Mondiale nel 1996.
L’edificio fu progettato dal docente Georg Muche con la supervisione di Adolf Meyer, Walter March e dello stesso Gropius, come prototipo abitativo per la celebre mostra del Bauhaus nel 1923, occasione in cui maestri e studenti presentarono per la prima volta idee e visioni della casa moderna.
L’importanza dell’Haus Am Horn sta nella sua esemplificazione della volontà di costruire un’opera frutto della reale interazione tra architettura e arredamento, accuratamente riprodotto sulla base dei pezzi originali.
Oltre alle copie fedeli degli originali, i progettisti hanno previsto l’installazione del cosiddetto Umrissmöbel tecnica attraverso la quale ingombro e silhouette degli arredi assenti vengono ricreati con un profilo dipinto di bianco.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|