Kerakoll_LOOP

Carrera

Run

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Tre street artist all'opera per Collegno Si-cura
Gli italiani Geometric Bang, Greg Jager e i messicani Himed&Reyben
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

16/05/2019 - Dopo il processo di selezione effettuato dalla giuria di esperti e dalla giuria di cittadini del bando internazionale di street art Collegno Si-cura, la primavera del 2019 ha visto partire i lavori dei tre muri principali ad opera di tre street artist di livello internazionale.

Nei primi giorni di marzo l'italiano Geometric Bang ha iniziato il suo intervento sul muro di corso Francia 16.







Il suo lavoro, seppur costretto nelle geometrie che definiscono bene il suo stile, è un ricordo dei 68 martiri uccisi nella strage fascista del 29 e 30 aprile 1945 a Collegno.
68 infatti sono le case rappresentate sul muro, che sorreggono e costruiscono la speranza di un futuro migliore per una città intera. È una dedica alla lotta per la diversità, per la pace, per la comprensione reciproca per costruire insieme una società civile ed unita e per regalare così alle generazioni successive un futuro splendente, rappresentato dal grande sole sopra la città.

Quasi in contemporanea, il romano Greg Jager ha iniziato a tracciare i contorni delle sue forme astratte sulla facciata cieca del condominio di corso Francia 73.







Il suo segno grafico è forte e riconoscibile, figlio dell'astrattismo geometrico, e nasce da una ricerca sul piano urbanistico e topografico del territorio di Collegno per mutare e trasformarsi in un vero e proprio omaggio alla città. Sono infatti l’intersezione delle arterie stradali principali della cittadina e il rigoroso schema geometrico del sistema urbanistico che hanno ispirato l’artista a realizzare una serie di elementi grafici sovrappostii congiochi di trasparenze. I colori principali sono il rosso e il blu da cui nascono colori secondari proprio nelle intersezioni delle forme geometriche che, a seconda del punto di vista, offrono una diversa prospettiva ed interpretazione dell’opera.

Gli ultimi in ordine di tempo ad intervenire sono stati i due street artist messicani Himed&Reyben, giovanissimi ma già considerati tra i migliori stencil artist a livello mondiale.









Il muro di corso Francia 39, subito sopra l'uscita della metro Paradiso, ha visto giorno dopo giorno la comparsa di sagome di mani intrecciate a simboleggiare, anche nel loro caso, il legame con gli avvenimenti della strage di Grugliasco e Collegno dell'aprile del 1945. La rappresentazione delle mani è volutamente generica per favorire l'identificazione, creando contemporaneamente un senso di appartenenza alla storia del luogo e al territorio in cui gli abitanti vivono. I colori usati sono tutti in scala di grigi, con alcuni dettagli di colore.

Per la parte relativa ai workshop sia Greg Jager che Himed&Reyben hanno lavorato insieme ad alcune classi delle scuole del territorio. Nel caso di Greg Jager hanno appreso la tecnica della tape art applicata alle forme geometriche, mentre con il duo messicano hanno lavorato alla preparazione degli stencil utilizzati poi sul muro di corso Francia 41, poco distante dal muro principale, per rappresentare quello che i due artisti identificano come "l'importanza dell'abbraccio". Il focus principale del muro è infatti l'angolo retto in cui le due figure umane si incontrano e si abbracciano, a simboleggiare il linguaggio universale dell'amore.

Il progetto di Street Art Collegno è stato promosso da Città di Collegno in collaborazione con Fondazione Contrada Torino Onlus e si inserisce all'interno del progetto più ampio “Collegno SI-CURA” presentato all’interno della candidatura TOP METRO della Città Metropolitana, con l'obiettivo di mettere a sistema una consolidata modalità di “intervento” sul territorio capace di coniugare la cura fisica e materiale con azioni sociali e attività immateriali per aumentare i livelli reali e percepiti di sicurezza, cura, rigenerazione e “agio” urbano. La street art, grazie alla sua forte capacità comunicativa e di impatto sul territorio, è diventato uno strumento sempre più utilizzato dalle Amministrazioni Pubbliche per contribuire a rigenerare e riqualificare aree degradate o marginali della città.



  •   CS_Collegno_Aprile2019_ITA.pdf


  • Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    31.03.2025
    Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
    27.03.2025
    Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
    26.03.2025
    Addio a Pierluigi Nicolin, direttore della storica rivista Lotus International
    le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
    Suppergiù 60 sedie in 60 anni

    04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
    Portanuova Vertical Connection

    05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
    The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

    gli altri eventi
     NEWS CONCORSI
    +27.03.2025
    The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
    +21.03.2025
    Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
    +21.03.2025
    Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
    +19.03.2025
    PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
    +13.03.2025
    Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
    tutte le news concorsi +

    interno_SALONE_salone25
    Minicucine
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata