Carrera

SONICA

Run

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Casa G: aria, terra e acqua
Tre elementi naturali in equilibrio che compongono il progetto stesso
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Marcello Mariana Ph. © Marcello Mariana
04/07/2019 - Mezza costa, esposizione a sud, digradante da nord, contornato dalla vegetazione e con una spettacolare vista sulle Alpi Orobie e il fondovalle. Questo il contesto di partenza in cui si sarebbe dovuta collocata Casa G, lo stesso che l'architetto Alfredo Vanotti ha sentito "il dovere” di esaltare come primo approccio al progetto.

“Dopo un’attenta analisi delle condizioni al contorno ho pensato che la soluzione migliore sarebbe stata quella di cercare di “nascondere” il più possibile la nuova fabbrica e soprattutto integrarla nel paesaggio minimizzandone l’impatto e sfruttando al massimo le risorse.  La soluzione è stata quella di lavorare con i terrazzamenti di cui la Valtellina è ricca e l’abitazione doveva anch’essa essere un terrazzamento” - afferma Alfredo Vanotti descrivendo il progetto - "Dato che il terreno presentava una forte pendenza verso il fondovalle questa soluzione mi ha anche permesso di rendere i giardini fruibili”

Il progetto si compone quindi di tre terrazzamenti, due realizzati in pietra locale come da tradizione mentre il terzo, costituito dall’abitazione, in calcestruzzo e vetro che va a creare una linea netta orizzontale nel territorio con uno sviluppo di 35 metri e una profondità di 6 metri. 
La superficie vetrata, rivolta a sud, occupa l’intero fabbricato in modo che tutti gli spazi abitati possano godere di luce diretta: metà zona giorno e metà zona notte. 

Antistante l’abitazione è stata realizzata una piscina a sfioro in calcestruzzo a vista sia internamente che all’esterno pari a 35 metri per 3 metri che dal punto di vista compositivo rappresenta il ribaltamento a terra della vetrata dell’abitazione. Questo specchio d’acqua riflette le montagne e il paesaggio antistante creando un effetto scenografico sorprendente, tanto da amplificare il rapporto tra interno ed esterno. 

  Scheda progetto: CASA G
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

  Scheda progetto:
Alfredo Vanotti

CASA G

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata