Add Impression
Pubblica i tuoi prodotti
Le sorti dell’umanità? Si decidono qui

Le sorti dell’umanità? Si decidono qui

I palazzi delle Nazioni Unite, sparsi in tutto il mondo, dove clima, diritti umani, pace e cultura sono protagonisti

Le sorti dell’umanità? Si decidono qui
di Paola Mammarella
30/09/2019 - Contrasto al cambiamento climatico, pace, disarmo, rispetto dei diritti umani, tutela del patrimonio culturale, sostenibilità alimentare e sviluppo dell'agricoltura. Sono alcuni degli obiettivi portati avanti dall’Organizzazione delle nazioni Unite (ONU) da secondo dopoguerra ad oggi.
 
Se le attività dell’ONU sono note a tutti, vediamo alcune delle sedi in cui vengono prese le decisioni destinate a condizionare tutta la comunità internazionale.
 

Palazzo di vetro, New York - USA

Iniziamo questa rassegna dall’edificio più emblematico: il palazzo di vetro, costruito tra il 1949 e il 1950 e progettato dall'architetto Oscar Niemeyer. Da questa sede si dirama l'attività delle Nazioni Unite, ora incentrata sulla lotta al cambiamento climatico. Ed è proprio qui che si è svolto il discorso dell'attivista ambientalista svedese, Greta Thunberg.
palazzo vetro ny Leonard Zhukovsky.jpg - Le sorti dell’umanità? Si decidono qui Foto: Leonard Zhukovsky © 123RF.com
 

Vienna International Centre - Austria

Gli Uffici delle nazioni Unite si trovano nel Vienna International Centre, progettato dall’architetto Johann Staber e ultimato alla fine degli anni Settanta. Il complesso sorge su un'area extraterritoriale, non soggetta alla giurisdizione austriaca.
Uno_City_Kaiserwasser.jpg - Le sorti dell’umanità? Si decidono qui Foto: BambooBeast [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

Una foto panoramica del complesso
Vienna.jpg - Le sorti dell’umanità? Si decidono qui Foto: Herbert Ortner, Vienna, Austria [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]
 

Palazzo delle nazioni Unite, Ginevra - Svizzera

Dopo il Palazzo di vetro di New York, il più ampio ed importante centro operativo internazionale delle Nazioni Unite. Ad aggiudicarsi il concorso per il Palazzo delle Nazioni, bandito nel 1927, fu un gruppo di cinque architetti, tra cui l’italiano Carlo Broggi, esponente del razionalismo. L'edificio è stato successivamente espanso all'inizio degli anni cinquanta ed alla fine degli anni sessanta
Genevra.jpg - Le sorti dell’umanità? Si decidono qui Foto: de:Benutzer:Filzstift [Public domain]
 

Università delle Nazioni Unite, Tokyo - Giappone

L'Università delle Nazioni Unite (UNU) è il braccio accademico dell’ONU ed è stata istituita nel 1973 a Tokyo. Più che un'università nel senso tradizionale del termine, è soprattutto un centro di ricerca in ambiti come la sopravvivenza e il welfare.
tokyo.jpg - Le sorti dell’umanità? Si decidono qui Foto: Rs1421 [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]
 

UN City, Copenhagen - Danimarca

Nel palazzo ci sono gli uffici logistici di molte agenzie che fanno capo all’Onu. La sede è stata inaugurata nel 2013.
copenhagen.jpg - Le sorti dell’umanità? Si decidono qui Foto: heb@Wikimedia Commons (mail) [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]
 

Palazzo FAO, Roma - Italia

La costruzione del palazzo iniziò per volere di Benito Mussolini. L'edificio doveva ospitare la sede del Ministero per l'Africa Italiana. Le cose andarono diversamente e nel 1952, dopo l'ultimazione, venne destinato a sede della FAO, Food and Agriculture Organization.
FAO sede.jpg - Le sorti dell’umanità? Si decidono qui Foto:Scopritore [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

Un'immagine d'epoca
Roma- parita FAO.jpg - Le sorti dell’umanità? Si decidono qui Foto: romasparita.eu
 

Sede Unesco, Parigi - Francia

L'edificio può vantare le firme di architetti di fama internazionale: Marcel Breuer, Bernard Zehrfuss e Pier Luigi Nervi, sotto la supervisione di un gruppo internazionale di cinque architetti (Lucio Costa, Walter Gropius, Le Corbusier, Ernesto Rogers e Sven Markelius).
UNESCO wikipan.jpg - Le sorti dell’umanità? Si decidono qui Foto tratta da: Cha già José from Vienna, Austria [CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)]
 

UNON, Nairobi - Kenya

Quello di Nairobi, è il quarto centro operativo internazionale delle Nazioni Unite. È anche il quartier generale del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente
Nairobi.jpg - Le sorti dell’umanità? Si decidono qui Foto: skyscrapercity.com - image hosted on Flickr
 
Le più lette