SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Ernestomeda reinterpreta i banchi da lavoro in stile industriale
La nuova cucina K-Lab firmata da Giuseppe Bavuso
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/10/2019 - Caratterizzato da un sistema di elementi a giorno con struttura in metallo, il nuovo modello di cucina K-Lab firmato Ernestomeda e ideato da Giuseppe Bavuso trae ispirazione dai grandi banchi da lavoro degli ambienti industriali. La sapiente alternanza di volumi pieni e vuoti risponde a esigenze funzionali e conferisce dinamicità all’intero progetto.
Con K-Lab la tradizione convive armoniosamente con la sperimentazione: gli elementi “cult” sono mescolati a linee contemporanee, materiali tecnologici e soluzioni d’uso originali. 
 
Tra le nuove finiture di K-Lab, Metallix (Platinum, Grafite, Onice) è la finitura sviluppata da Ernestomeda per le superfici metalliche: il metallo grezzo viene pretrattato attraverso alcune fasi di lavorazione che prevedono un particolare procedimento di spazzolatura, di ossidazione e una speciale verniciatura, frutto di una tecnologia brevettata che permette di mantenere l’effetto metallo originale, ma con elevate caratteristiche anticorrosione. 

La gamma dei laccati, in aggiunta alle finiture Flat Matt e lucida, vede oggi l’inserimento di Ernestomeda Zero Gloss™, una laccatura con elevata opacità e morbidezza al tatto, frutto di un articolato processo di ricerca e test di laboratorio. Questo nuovo tipo di trattamento è disponibile anche per il legno e risponde alla richiesta di ottenere superfici eleganti, morbide al tatto e altamente opache, riportando alla luce l’essenza originale del materiale.

Novità anche nelle varianti legno, che si arricchiscono inoltre degli impiallacciati Rovere Nordic, Rovere Nero poro aperto e della nuova versione Rovere Termotrattato, presentando la finitura Zero Gloss per tutte e tre le tipologie elencate. New entries anche nella gamma di Stone+, marmi, graniti e pietre, tra cui spiccano lo Stone+ Cervino Tarmac in finitura bocciardata, il Marmo Sky Grey in finitura semilucida e il Marmo Calacatta oro in finitura levigata opaca.

Tra le caratteristiche del progetto K-Lab, il sistema a giorno modulare K-System, realizzabile per numerosi elementi: dalle basi alle colonne, dai pensili alla cappa a isola. Le basi a giorno sono caratterizzate da strutture ergonomiche per la zona lavoro, che può essere arricchita da ripiani estraibili o fissi. La penisola K-System è un vero e proprio tavolo con la struttura di sostegno personalizzabile nelle finiture Metallix o nei colori laccati opachi Zero Gloss e Flat Matt e il piano disponibile nelle tre diverse varianti di rovere. In continuità con le basi o come elemento indipendente, il tavolo K-Table utilizza gli stessi elementi con cui è sviluppato il K-System ed è personalizzabile nelle finiture Metallix o nei colori laccati effetto metallo.
 
Fanno parte dell’universo K-System anche le colonne, che possono ospitare forni, ripiani e cassetti estraibili o fissi e i pensili, che sostengono ripiani in vetro con una struttura personalizzabile nelle finiture Metallix o nei colori laccati opachi Zero Gloss e Flat Matt e offrono la possibilità di essere dotati di un’illuminazione serie Led Line nella parte inferiore.  “Chiude il cerchio” la cappa a isola K-System, integrata all’interno del modello di cucina, che può incorniciare la zona fuochi e lavaggio.
 
Tra gli elementi funzionali e dinamici che contraddistinguono K-Lab, l’anta telaio, dallo spessore di 28 mm, caratterizzata da una maniglia Shell per basi e colonne o senza maniglia per i pensili con apertura push-pull o fondo sagomato. Il telaio e il pannello frontale propongono svariate finiture, dalle più moderne in laccato opaco Zero Gloss e Flatt Matt, con telaio in legno Zero Gloss e pannello in vetro diamantato o, ancora, alle classiche con telaio in legno e pannello nei tre rovere di K-Lab. Finiture Metallix e laccate per l’anta vetro con telaio in alluminio per armadi e pensili.
L’anta piana NEXUS (spessore 28 mm), per basi, colonne e armadi è disponibile in diverse versioni: impiallacciata Zero Gloss, laccata Opaca Zero Gloss, laccata effetto metallo satinato e laccata Opaca Flat Matt. Ulteriori varianti dell’anta piana, la maniglia ad incasso Lever per colonne e armadi; l’assenza di maniglia per pensili, sopra pensili, sopra armadi e sopra colonne. 

K-Lab è arricchita inoltre dal monoblocco cottura/lavaggio Dual, dotato di piano cottura con comandi frontali. La vasca lavello è realizzata nello stesso materiale del piano, mentre per il piano cottura è possibile scegliere tra diverse tipologie di incasso. Il piano cottura Gourmet, disponibile da incasso o saldato con comandi integrati o sul bordo frontale del piano di lavoro e ideale anche per la cottura wok, è poi una vera e propria “chicca di design” sviluppata da Ernestomeda: le griglie geometriche in ghisa, durevoli e resistenti come quelle delle cucine professionali, creano un percorso geometrico e funzionale che consente di adagiare pentole e tegami di ogni dimensione in equilibrio sui fuochi, in un perfetto mix di praticità ed eleganza. Un’alternativa ai fuochi è rappresentata dal particolare piano cottura a induzione caratterizzato da un’originale serigrafia disegnata dallo stesso Bavuso che richiama il disegno delle griglie del piano cottura a gas.
Il modello si caratterizza, inoltre, per la cantina che si integra nel sistema cucina e ne diventa l’estensione: un perfetto ambiente living per i cultori del vino.

Gli ambienti della cucina e la cantina dei vini sono legati tra loro grazie a un passaggio fluido e dal forte impatto architettonico, realizzato con il sistema brevettato Inside System ad ante rototraslanti a impacchettamento laterale. Il sistema Inside System è totalmente integrato nell’arredo della cucina ed è personalizzabile negli stessi materiali e finiture degli spazi circostanti, garantendo così continuità estetica e armonia tra le superfici. 
 
Ulteriori elementi che contraddistinguono K-Lab sono la Vetrina Show, disponibile nelle versioni sospesa a parete e a terra, dotata di cerniera a scomparsa totale e apertura push-pull; la collezione di madie prevista dal progetto, risponde con coerenza a ogni esigenza di arredo dell’ambiente cucina; il tagliere Cook con invaso per l’incasso degli accessori portaoggetti; il Sistema Surf, caratterizzato da attrezzature interne modulari per cassetti con sponde Legrabox e dalla struttura in alluminio.  Grazie a una vasta scelta di elementi personalizzati per le più svariate esigenze – dal portacoltelli al portaspezie, dal portacapsule al porta-barattoli, fino al porta-pellicole – e grazie alla fruibilità dei divisori removibili e di diverse dimensioni, gli spazi all’interno dei cassetti sono altamente modulabili e personalizzabili, per garantire ordine, capienza e funzionalità.  

E a ordine e funzionalità contribuisce anche la mensola Order, vera e propria mensola d’appoggio inseribile nello spazio tra base e pensile, dotata di struttura in alluminio ed elementi in legno. Applicata allo schienale, la mensola è corredata da una serie di accessori curati in ogni dettaglio – come porta-tablet e prese cablate, scaffaletti porta-barattoli e bottiglie, porta-bicchieri e portarotolo, porta-pellicole e vaschette portaoggetti – ed è dotata di illuminazione serie Led Line sia nel lato inferiore che superiore.

ERNESTOMEDA su ARCHIPRODUCTS























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/07/2020
Ernestomeda: dettagli ed elementi funzionali in cucina
Piani cottura, mensole e accessori per la massima personalizzazione

15/06/2020
Ernestomeda a Seoul
Il nuovo store del distretto di Gangnam ospita le cucine più iconiche del brand

10/06/2020
The New One. Libertà d'espressione
Contrasti materici, giochi di texture e forme decise: Ernestomeda reinterpreta il modello One

19/05/2020
Gli showroom Ernestomeda ripartono in sicurezza
I punti vendita riaprono le proprie porte ai clienti, per accoglierli in modo sicuro e protetto

10/01/2020
Ernestomeda partecipa a Swissbau
In mostra il nuovo peogetto K-Lab e una rivisitazione di One80

04/12/2019
Ernestomeda per Eataly Toronto
Un’aula didattica e la cucina IconColor nel primo punto vendita canadese

04/07/2019
Ernestomeda per Casa Maria Luigia
La guest house di Massimo Bottura e Lara Gilmore immersa nella natura

29/03/2019
Estetica informale e cura dei dettagli
K-Lab by Ernestomeda in mostra a Milano

01/02/2019
Michele De Lucchi per Ernestomeda
La cucina in Limited Edition creata per le residenze Horti a Milano

10/12/2018
Ernestomeda a Napoli
Il nuovo spazio di 110 metri quadri in via Piedigrotta

23/11/2018
Ernestomeda al Salone del Mobile.Milano Shanghai
Lo spazio ospita reinterpretazioni dei modelli Icon e Soul

21/09/2018
Ernestomeda ottiene l'autorevole certificazione Made in Italy dagli enti CATAS e COSMOB



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
18.04.2025
García Cumini disegna il primo progetto Cesar per il bagno
18.04.2025
Luce da modellare
18.04.2025
Il tappeto abbraccia l'arredo. Kengo Kuma con Gandiablasco
le altre news

1
2
3
4
5
6
7
ERNESTOMEDA

1
2
3
DAYLIGHT
VIEW
STAY
K-LAB
OBLIQUA
ICONCOLOR
SOUL
SOUL
ICON
ICON
1
2
3

ERNESTOMEDA

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Twils
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata