extra_Knauf_Italia

extra_Greenapple

extra_Twils


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


I vincitori di Wiki Loves Monuments 2019 Italia
1° posto Palazzo dei Diamanti di Ferrara, 2° Bologna, 3° Castelmezzano
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

27/11/2019 - La bellezza dei monumenti italiani in dieci scatti che tutto il mondo potrà ammirare sulle pagine di Wikipedia e che potranno essere riutilizzati da chiunque, per ogni scopo: i vincitori dell’ottava edizione di Wiki Loves Monuments sono stati svelati durante la cerimonia di premiazione del concorso, organizzata da Wikimedia Italia e ospitata grazie al patrocinio della Città Metropolitana di Torino e del Comune di Torino presso la Sala Consiglieri di Palazzo Cisterna.

Tra oltre 25.000 fotografie di più di 13.000 monumenti italiani raccolte per l’edizione 2019 la Giuria nazionale del concorso, composta da fotografi professionisti ed esperti wikipediani, ha scelto di premiare il bianco e nero di Maurizio Tieghi che ritrae Palazzo dei Diamanti a  Ferrara



Motivazione: Due “simboli” della città di Ferrara, le bugne di Palazzo dei Diamanti e la bicicletta, ritratti insieme in un armonico bianco e nero in cui la presenza umana riesce a rendere viva e dinamica la secolare compostezza delle forme architettoniche. Anche l’argento va all’Emilia-Romagna, regione che da anni sostiene il concorso e partecipa con entusiasmo, con una singolare prospettiva sul Portico di San Luca realizzata da Vanni Lazzari. 

L’argento va all’Emilia-Romagna, regione che da anni sostiene il concorso e partecipa con entusiasmo, con una singolare prospettiva sul Portico di San Luca realizzata da Vanni Lazzari.



Motivazione: Una prospettiva singolare che restituisce inesplorate profondità al Portico di San Luca, le cui geometrie si presentano infinite e in movimento, come in un’opera di Escher.

Per la prima volta sul podio anche la Basilicata con le sue Dolomiti: il bronzo va allo scatto di Paolo Santarsiero che raffigura una Castelmezzano innevata in notturna.



Motivazione: Una visione onirica e al contempo estremamente realistica, ottenuta grazie ad un ottimo controllo della luce e a un sapiente contrasto tra toni caldi e freddi.

Tra le otto regioni italiane rappresentate in classifica, oltre a Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia e Toscana, fanno il loro esordio quest’anno anche Abruzzo, Puglia e Umbria mentre la menzione speciale assegnata dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF), storico partner del concorso, va allo scatto realizzato da Michela Osteri al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato.

Le dieci immagini che compongono la classifica nazionale di Wiki Loves Monuments passeranno ora nelle mani della giuria internazionale del concorso, che le valuterà per eleggere entro la fine dell’anno la foto più bella a livello mondiale, scelta tra le migliori raccolte negli oltre 40 Paesi partecipanti alla competizione. Anche i nove concorsi regionali legati a WLM, promossi grazie al grande entusiasmo dei coordinamenti locali di Wikimedia Italia, si apprestano ad annunciare i loro vincitori: sono già noti quelli di Wiki Loves Basilicata, Wiki Loves Abruzzo e del concorso speciale Wiki Loves Valle del Primo Presepe mentre aspettiamo di conoscere nelle prossime settimane il podio di Wiki Loves Lazio, Lake Como, Liguria, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto.

Wiki Loves Monuments – lanciato nel 2010 da Wikimedia Olanda – è entrato a far parte del Guinness dei Primati come il più grande concorso fotografico al mondo. I cittadini di oltre 40 Paesi in tutto il mondo – tra cui, dal 2012, l'Italia – sono invitati a fotografare le bellezze del proprio patrimonio culturale, condividendo gli scatti con licenza libera su Wikimedia Commons, il grande database multimediale connesso a Wikipedia.

Le fotografie di monumenti condivise a partire dalla prima edizione del concorso in Italia ad oggi sono più di 130.000; le immagini sono accessibili e riutilizzabili liberamente da parte di tutti - anche per scopi commerciali - e servono ad illustrare le pagine dell’enciclopedia libera Wikipedia, uno dei dieci siti web più visitati al mondo.

I partner di Wiki Loves Monuments Italia 2019 sono BASE Milano, FIAF, Fondation Grand Paradis, ICOM Italia, IgersItalia e Touring Club Italiano.



4° classificato: Basilica di San Nicola, Bari - Autore: Isabella De Santis


5° classificato: Cattedrale di Santa Maria Assunta, Rieti - Autore: Giacomo Nicolò


6° classificato: Rocca di Montecatini Alto, Pistoia - Autore: Francesco Marraccini


7° classificato: Loggiato dei Cappuccini, Comacchio - Autore: Vanni Lazzari


8° classificato: Palazzo BCT, Terni - Autore: Nicola Severino


9° classificato: Galleria Vittorio Emanuele, Milano - Autore: Maurizio Moro


10° classificato: Riserva naturale guidata Calanchi di Atri, Teramo - Autore: Gino Marcone


Menzione speciale FIAF: Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato - Autore: Michela Osteri

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.04.2025
Lina Ghotmeh per il padiglione del Qatar ai Giardini de La Biennale di Venezia
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
4° classificato: Basilica di San Nicola, Bari - Autore: Isabella De Santis
5° classificato: Cattedrale di Santa Maria Assunta, Rieti - Autore: Giacomo Nicolò
6° classificato: Rocca di Montecatini Alto, Pistoia - Autore: Francesco Marraccini
7° classificato: Loggiato dei Cappuccini, Comacchio - Autore: Vanni Lazzari
8° classificato: Palazzo BCT, Terni - Autore: Nicola Severino
9° classificato: Galleria Vittorio Emanuele, Milano - Autore: Maurizio Moro
10° classificato: Riserva naturale guidata Calanchi di Atri, Teramo - Autore: Gino Marcone
Menzione speciale FIAF: Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato - Autore: Michela Osteri
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata