extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


L'arte di Munari e il metodo Montessori in una mostra sul tatto
300 opere esposte nelle sale della Mole Vanvitelliana di Ancona per la mostra "Toccare la Bellezza"
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/11/2019 - Dal 10 novembre 2019 all’8 marzo 2020 si tiene presso la settecentesca Mole Vanvitelliana di Ancona, la mostra TOCCARE LA BELLEZZA Maria Montessori Bruno Munari.
L’esposizione è promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e dal Comune di Ancona, in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l'Associazione Bruno Munari.

È possibile percepire, riconoscere ed apprezzare la bellezza anche tramite il tatto? E se si volesse promuovere questa consapevolezza estetica presso chiunque voglia sperimentare tale possibilità, quali strategie si potrebbero porre in essere?

Si esplora tutta la ricchezza di questi interrogativi con l'aiuto di due tra i più illustri personaggi della cultura italiana moderna, riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo e per la prima volta insieme in una mostra. Entrambi, pur muovendosi in ambiti assai diversi, si sono posti queste stesse domande, occupandosi degli argomenti in questione, che in questa mostra diventano oggetto di uno specifico approfondimento.
L’esposizione offre dunque l’opportunità per un’ampia e complessa riflessione incontrando il pensiero e i materiali di Maria Montessori e le idee e i lavori originali di Bruno Munari.

L’allestimento, a cura di Fabio Fornasari, ha come filo conduttore il tatto, al quale sono ispirati i nuclei tematici che scandiscono il percorso: le forme, i materiali, la pelle delle cose, manipolare e costruire, alfabeti e narrazioni tattili.
L'obiettivo dell'iniziativa è promuovere per tutti, nessuno escluso, una significativa esperienza della tattilità dal punto di vista artistico ed estetico.

Del poliedrico artista e designer Bruno Munari saranno esposte oltre 100 opere (tra cui un nucleo importante di tavole tattili, realizzate da Roberto Arioli ispirandosi al concetto di "tavole tattili" realizzate da Bruno Munari negli anni 1970), e lavori editoriali, che testimoniano come tutto il suo lungo percorso creativo, a partire dagli anni Quaranta del secolo scorso, sia stato sempre caratterizzato da una forte attenzione ai temi della multisensorialità e dall'impiego a livello artistico di una grande quantità e varietà di materiali naturali e industriali anche a fini pedagogici.

Di Maria Montessori verranno presentati sia il modello educativo, sia i numerosi materiali, con particolare riferimento a quelli inerenti l’educazione sensoriale e della mano, quest’ultima considerata da lei stessa come “l’organo dell'intelligenza”.

La mostra è anche un’occasione per celebrare, nel 2020, la ricorrenza dei 150 anni dalla nascita di Maria Montessori.
 

  Scheda evento:
Mostra:
10/11-08/03 LA MOLE ANCONA, SALA VANVITELLI BANCHINA GIOVANNI DA CHIO 28
TOCCARE LA BELLEZZA



Bruno Munari Concavo-convesso 1949-2019


Bruno Munari Libro illeggibile NY1 interno The Museum of Modern Art 1967


Bruno Munari Tavola tattile n.32 1991-91 materiali vari su tavolo di legno massello Proprieta` Roberto Arioli


Maria Montessori Lettere smerigliate corsivo © GAM GonzagArredi Montessori


Maria Montessori Incastri delle foglie della botanica © GAM GonzagArredi Montessori


Maria Montessori Cubo del trinomio © GAM GonzagArredi Montessori


Maria Montessori Telaio delle allacciature: fiocchi © GAM GonzagArredi Montessori


Maria Montessori Cassettiera delle figure piane © GAM GonzagArredi Montessori


Maria Montessori Scatola del senso termico © GAM GonzagArredi Montessori

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
22.04.2025
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
18.04.2025
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025
le altre news

Bruno Munari Concavo-convesso 1949-2019
Bruno Munari Libro illeggibile NY1 interno The Museum of Modern Art 1967
Bruno Munari Tavola tattile n.32 1991-91 materiali vari su tavolo di legno massello Proprieta` Roberto Arioli
Maria Montessori Lettere smerigliate corsivo © GAM GonzagArredi Montessori
Maria Montessori Incastri delle foglie della botanica © GAM GonzagArredi Montessori
Maria Montessori Cubo del trinomio © GAM GonzagArredi Montessori
Maria Montessori Telaio delle allacciature: fiocchi © GAM GonzagArredi Montessori
Maria Montessori Cassettiera delle figure piane © GAM GonzagArredi Montessori
Maria Montessori Scatola del senso termico © GAM GonzagArredi Montessori
1
2
3
  Scheda evento:
10/11-08/03 LA MOLE ANCONA, SALA VANVITELLI BANCHINA GIOVANNI DA CHIO 28
TOCCARE LA BELLEZZA

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata