extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


C’era una volta
A Torino l’intervento di R3architetti in una residenza storica dai soffitti voltati
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/01/2020 - Lo studio R3architetti ridisegna l’appartamento di un giovane professionista torinese. Situato al piano nobile di un palazzo metà ottocentesco, l’appartamento si presentava composto da una serie di ambienti molto frammentati e realizzati nel corso di epoche diverse.

“Come prima istanza il progetto si è proposto di recuperare alcuni elementi superstiti dello stato originale, valorizzandoli. Tra questi la preziosa porzione di parquet a quadrotte alternate di legno massello di ciliegio e rovere e le tre cornici classicheggianti delle porte” – affermano i progettisti. “La presenza di un controsoffitto piano in un edificio ottocentesco ha presupposto la presenza di un soffitto voltato di cui però si è potuto verificare lo stato di conservazione solamente a demolizioni avviate” – continuano.

Le parti originali conservavano ancora alcuni affreschi che fanno presumere come l’appartamento è il risultato della suddivisione di un piano nobile costituito da un susseguirsi di saloni a cui si accedeva tramite una successione di porte collocate in facciata.

Il progetto ha portato ad una completa ridistribuzione e semplificazione del layout interno, in modo tale da conciliare il difficile rapporto tra le funzioni dell’abitare contemporaneo e la preesistenza storica.
La grande volta strutturale di 5,5m x 8,5m è stata completamente liberata lasciando a vista le parti affrescate. Al di sotto della grande volta la zona giorno e la zona notte, separate da un tramezzo traslucido in policarbonato che permettere di leggere in un colpo solo tutto il volume chiuso dell’appartamento. Tutte le cornici delle porte sono state allineate secondo l’antico schema distributivo dell’abitazione.

Tutte le funzioni di servizio sono state collocate in un volume funzionale, ribassato rispetto all’imposta della volta. Esso contiene l’ingresso all’abitazione, il bagno, la cucina e la cabina armadio.
Attraversando con pochi passi l’ingresso ribassato al di sotto del volume si accede con sorpresa alla zona giorno in cui si scopre la magnificenza dell’affresco e l’altezza degli ambienti dell’edificio originale.

Antico e nuovo si relazionano dunque per contrasto, ogni elemento è lo specchio del periodo e della committenza cui appartiene. Per questa ragione tutti gli elementi racchiusi all’interno del volume come il bagno e la cucina sono caratterizzati da un rigido minimalismo. La zona giorno è identificata a pavimento dal calore del legno massello originale mentre nelle restanti parti della casa il nuovo pavimento è un pattern uniforme in vinilico intrecciato.
 

  Scheda progetto: C'era una volta
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
R3architetti

C'era una volta

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata