Dimensione testo ![](/immagini/news/meno_on.gif) |
|
Il progetto di BIG per la WTC2
05/12/2020 - 11 settembre 2001. Una data che tutti ricordiamo come una delle pagine più buie della storia, una vicenda che ha segnato in maniera indelebile la città di New York e non solo.
Durante l’attentato le torri direttamente colpite furono le torri WTC1 e WTC2 – le cosiddette Torri Gemelle – che a causa del loro crollo danneggiarono irreversibilimente anche le torri minori, dalla 3 alla 7.
La ricostruzione del World Trade Center su masterplan di Daniel Libeskind, viene presa in carico nel 2006 dall’appaltatore Silverstein Properties con la ricostruzione della prima torre, la WTC1, riaperta al pubblico nel 2013. Sembrava essere tutto pronto per far rivivere anche la WTC2, ma qualcosa ha cambiato i piani.
Silverstein Properties – che nel 2016 aveva già affidato a BIG (Bjarke Ingels Group) l’incarico per la progettazione della torre 2 – secondo quanto riportato dal New York Post, avrebbe annullato il progetto di BIG a favore di una precedente proposta progettuale di Foster + Partners presenta nel lontano 2006.
Ma ripercorriamo le tappe della vicenda.
2015. Secondo il Wall Street Journal la proposta di Foster + Partners per la WTC2 venne scartata da Silverstein Properties a seguito di una dichiarazione dei principali affittuari dell'edificio 21st Century Fox and News Corp. Questi avrebbero affermato che il progetto di Foster sarebbe stato più adatto ad ospitare una banca d'investimento piuttosto che una moderna società di media.
Dopo questa dichiarazione venne selezionato il progetto ‘alternativo’ di Bjarke Ingels, un grattacielo composto da scatole di vetro impilate che formano grandi terrazze sfalsate.
![](https://img.edilportale.com/edilnews/Schermata 2020-02-04 alle 13.02.36.png)
Il progetto di BIG per la WTC2
2016. L'anno successivo, tuttavia, Silverstein Properties afferma di non essere ancora sicuro tra le due proposte, ovvero la torre con terrazzamenti di BIG e il grattacielo di Foster + Partners. Nello stesso anno, la Fox and News Corp del 21° secolo si ritira dai giochi causando un rallentamento dei lavori di costruzione.
Oggi. Pochi giorni fa il responso finale: la Torre 2 del World Trade Center sarà un edificio per uffici di 79 piani con una copertura sfaccettata a forma di diamante.
"Abbiamo deciso di modificare in modo significativo il progetto di Foster + Partners affinchè riflettesse meglio le esigenze e i gusti contemporanei", ha dichiarato Larry Silverstein, fondatore di Silverstein Properties, al New York Post.
![](https://img.edilportale.com/edilnews/e65c7158-6524-4bb0-8f22-047b3b409fe5.jpg)
Il progetto di Foster + Partners per la WTC2
Gli edifici completati sul sito in costruzione comprendono oggi il Three World Trade Center di Rogers Stirk Harbour + Partners, il One World Trade Center di SOM e il Four World Trade Center di Fumihiko Maki.
Nelle vicinanze altri due edifici attualmente in costruzione: un centro per le arti dello spettacolo dello studio newyorkese REX e la chiesa greco-ortodossa di San Nicola di Calatrava, la cui costruzione è stata ripresa dopo anni di ritardo.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|