SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

20 Interni Iconici al Vitra Design Museum
Dagli scenari contemporanei al razionalismo degli anni Venti. Questi interni raccontano come è cambiato il nostro modo di abitare
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Cover: Karl Lagerfeld’s Monte Carlo Apartment (designs by Memphis), Monaco, ca. 1983 © Jacques Schumacher Cover: Karl Lagerfeld’s Monte Carlo Apartment (designs by Memphis), Monaco, ca. 1983 © Jacques Schumacher
28/02/2020 - Come è cambiato il nostro modo di abitare in base al nostro modo di vivere? E come vivremo nei prossimi anni?

Con la mostra Home Stories: 100 Years, 20 Visionary Interiors (a Weil am Rhein dal 08/02 al 23/08/2020) il Vitra Design Museum decide di rispondere a queste domande raccontando l’evoluzione dello spazio domestico attraverso una selezione di venti progetti d’interni che hanno fatto la storia del design negli ultimi cento anni.


Lina Bo Bardi, Casa de Vidro, Sao Paulo, Brazil, 1952 Photo: © Nelson Kon, 2002.

La mostra è un viaggio attraverso i più emblematici luoghi dell’abitare: dal razionalismo degli anni Venti, all’arrivo degli elettrodomestici negli anni Cinquanta, al boom dei loft open space negli Anni Settanta e Ottanta, fino agli scenari contemporanei.


Nat Finkelstein, Factory Panorama mit Andy Warhol, New York City, USA, 1964- 67 (photo: 1965) © Nat Finkelstein Nachlass / All rights reserved.

100 anni di Interni Iconici. L’esposizione è organizzata attorno a venti interni iconici realizzati da architetti come Adolf LoosFinn JuhlLina Bo Bardi,e Assembleartisti come Andy Warhol o Cecil Beaton, oltre all'interior designer Elsie de Wolfe.
Il percorso espositivo inizia con uno sguardo ad alcuni interni contemporanei che riflettono i radicali cambiamenti che stiamo vivendo negli ultimi anni che inevitabilmente si ripercuotono negli interni delle nostre abitazioni.


elii [oficina de arquitectura], Yojigen Poketto Apartment (kitchenette and sleeping area) Madrid, Spain, 2017 © elii [oficina de arquitectura], photo: Imagen Subliminal – Miguel de Guzmán + Rocío Romero.



Noritaka Minami, A504 I (Nakagin Capsule Tower, Tokyo, Japan), 2012 © Noritaka Minami.

La seconda sezione della mostra riguarda invece l'evoluzione degli ambienti domestici dagli anni Sessanta agli anni Ottanta.


KEA, Katalogcover, 1974 Claude Parent, Maison Parent, Neuilly-sur- © Inter IKEA Systems B.V.

Un'altra epoca decisiva per l’evoluzione dell’interior design è quella che riguarda il periodo del dopoguerra, anni in cui lo stile moderno si fa strada per entrare nell’immaginario e nei gusti del mondo occidentale.


Finn Juhl House, Ordrup, Denmark, 1941 Photo: Henrik Sorensen Photography, 2013.

Gli anni Venti e Trenta hanno visto l'emergere di diversi concetti chiave dello spazio domestico come l'ispirazione decò che ha determinato un gusto che ancora oggi domina in alcuni interni contemporanei.


Mies Van der Rohe, Villa Tugendhat, Brno, Czech Republic, 1928-30 © Archive Štenc Praha/ VG Bild-Kunst Bonn, 2020.



Cecil Beaton, Salon in Ashcombe, Wiltshire, England, 1930-45 (Photo: 1932) © The Cecil Beaton Studio Archive at Sotheby's, Courtesy of Andrew Ginger.

Nell'ambito della mostra viene presentata anche una ricostruzione fedele e interattiva della Visiona 2, ovvero il temporary store ante litteram (1970) creato all'interno di un vascello sul Reno dal designer danese Verner Panton incaricato dal colosso farmaceutico Bayer. Il progetto segnò la storia del design del XX secolo.
L’elemento centrale di Visiona 2 era una sorta di caverna composta di forme organiche nei toni del rosso e del blu ispirata alla cultura pop e alla fantascienza.
Anziché separare gli ambienti con gli arredi, Panton sviluppò un interno domestico di elementi imbottiti colorati che riflettevano l’atteggiamento informale dell’epoca verso il tema dell’abitare.


Verner Panton, Phantasy Landscape at the exhhibition Visiona 2, Cologne, Germany, 1970 © Verner Panton Design AG, Basel

Un viaggio sensoriale attraverso la storia della sfera domestica moderna. Nel corso del XX secolo, il dibattito sull'interior design si divide tra due scuole di pensiero diametralmente opposte: se da una parte vigeva la regola dalla standardizzazione, devota al funzionalismo e alla riduzione formale, dall’altra emergeva il concetto di individualizzazione e l'ornamento e del decoro, ancora oggi presente negli interni contemporanei. La mostra ripercorre alcuni dei momenti decisivi di questa evoluzione.


Brandlhuber+ Emde, Burlon, Antivilla, Krampnitz, Germany, 2010–15 Courtesy of Brandlhuber+ Emde, Burlon, photo: Erica Overmeer / VG Bild-Kunst, Bonn 2020.

In contrasto con la ripetitività del fast design che spesso imita le stesse forme, palette di colori e le disposizioni delle icone del design, Home Stories mira a farci ripercorrere le radici della storia del design attraverso un viaggio sensoriale che include modelli, disegni, arredi, film e altri media.


Alison and Peter Smithson, House of the Future, 1956 © Daily Mail.


Anja Blomstedt and George Candilis, Hexacube living modules, 1972 © Gallery Cle´ment Cividino & Terra Remota.


Jacques Tati, Mon Oncle (filmstill), 1958 © Les Films de Mon Oncle - Specta Films CEPEC.


Karl Lagerfeld’s Monte Carlo Apartment (with designs by Memphis), Monaco, ca. 1983 © Jacques Schumacher

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
28.04.2025
'Carlo De Carli Corollario' al Politecnico di Milano
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
22.04.2025
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
le altre news

Alison and Peter Smithson, House of the Future, 1956 © Daily Mail.
Anja Blomstedt and George Candilis, Hexacube living modules, 1972 © Gallery Cle´ment Cividino & Terra Remota.
Jacques Tati, Mon Oncle (filmstill), 1958 © Les Films de Mon Oncle - Specta Films CEPEC.
Karl Lagerfeld’s Monte Carlo Apartment (with designs by Memphis), Monaco, ca. 1983 © Jacques Schumacher
1
2
 NEWS CONCORSI
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
tutte le news concorsi +

extra_Miniforms
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata