SKELETT

Contral - Cataloghi 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

PhotoMAARC 2020: posticipo della scadenza
Edifici pubblici in Italia: razionalismi, classicismi e monumentalismi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Bari, Palazzo dell'Acquedotto pugliese - Sede centrale (1924-1932), Ing. Cesare Brunetti Bari, Palazzo dell'Acquedotto pugliese - Sede centrale (1924-1932), Ing. Cesare Brunetti
14/02/2020 - In considerazione dei recenti avvenimenti che rendono difficili spostamenti e possibilità di andare a fotografare, l’originario termine di chiusura (31.03.2020) per la presentazione della documentazione richiesta dal bando PhotoMAARC 2020 | 1925/1945 Edifici pubblici in Italia: razionalismi, classicismi e monumentalismiè stato prorogato al 31.05.2020.

Il concorso vuole porre l’attenzione sullo straordinario e complesso patrimonio architettonico appartenente al periodo che va dalla seconda metà degli anni '20 alla soglia della seconda guerra mondiale (1925/1945), opere che hanno lasciato un'impronta profonda nel tessuto urbano delle città italiane.
Molti di questi edifici hanno subito adattamenti, trasformazioni, cambi di destinazione d’uso, superfetazioni tali da averne compromesso la qualità originaria.

L'obiettivo è quello di contribuire a liberare questo patrimonio da letture ancora connotate da considerazioni politico-ideologiche, valutandolo in termini di qualità architettonica e di adeguatezza della risposta alla richiesta di tipi edilizi legati a funzioni rinnovate.

L'Associazione si prefigge inoltre di costruire ad ogni edizione del Concorso un archivio fotografico aggiornato di tale patrimonio, a partire dalle immagini pervenute.

Il bando individua una selezione di 239 opere, realizzate tra il 1925 e il 1945, dislocate in 82 città, che interessano tutte le regioni italiane, privilegiando edifici legati alla pubblica amministrazione, quali palazzi di giustizia, uffici postali, sedi assicurative, stazioni, edifici pubblici di varia natura.

Possono partecipare fotografi amatoriali e professionisti di qualsiasi nazionalità, purché abbiano compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al premio.

Sono esclusi dalla gara i membri della commissione giudicatrice e i rispettivi familiari, nonché tutti i soggetti che a vario titolo collaborano all’organizzazione del concorso.

Si partecipa inviando fino a un massimo di 5 foto, che possono essere relative a uno solo degli edifici della selezione allegata al bando oppure a edifici diversi, sempre appartenenti alla selezione allegata.

La Giuria selezionerà tre vincitori e avrà inoltre la facoltà di attribuire un numero di menzioni a discrezione e segnalare tutte le opere che riterrà meritevoli:
- al primo classificato spetteranno certificato a firma della giuria e premio di € 500,00;
- al secondo classificato spetteranno certificato a firma della giuria e premio di € 200,00;
- al terzo classificato spetteranno certificato a firma della giuria e premio di € 100,00;
- alle fotografie menzionate spetterà certificato a firma della giuria.
È inoltre prevista la pubblicazione di un ebook dedicato al Concorso, con un'ampia selezione delle opere inviate.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Associazione Culturale Made in Maarc

PhotoMAARC 2020

L’Associazione Culturale Made in Maarc bandisce la prima edizione del concorso internazionale fotografico: PhotoMAARC 2020 | 1925/1945 Edifici pubblici in Italia: razionalismi, classicismi e monumentalismi.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata