extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Taliesin: la scuola di Architettura di Wright rimarrà aperta
Nei mesi scorsi la notizia della chiusura, pochi giorni fa l'annuncio del dietro front. Ma il futuro della scuola rimane incerto
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/03/2020 - Solo poche settimane la triste notizia della chiusura della Scuola di Architettura di Taliesin, fondata da Frank Lloyd Wright nel 1932, rattristava l'intero mondo dell'architettura a causa della grave perdita che questa decisione avrebbe recato alla trasmissione ai posteri dell'eredità del suo fondatore.

Lo scorso 5 marzo, però, avviene il dietro front: il Consiglio di Amministrazione della scuola decide di revocare la sua decisione di chiudere dopo che una protesta pubblica ha permesso di ottenere ulteriori finanziamenti per la scuola di Taliesin.
"La School of Architecture di Taliesin e il suo Consiglio di Amministrazione" - riporta il comunicato stampa ufficiale - "hanno votato oggi per annullare il voto del 25 gennaio 2020 che sanciva la chiusura della scuola e affinchè Taliesin rimanga aperta." 

Dalla sua fondazione nel 1932, Taliesin ha ospitato nel corso degli anni oltre 1200 architetti che hanno vissuto e lavorato al fianco di Wright e dei suoi contemporanei, promuovendo la pratica dell' architettura organica. Per anni gli studenti si sono immersi nello studio, dividendosi tra due spazi iconici progettati da Wright a Taliesin West a Scottsdale, Arizona, e Taliesin East a Spring Green, Wisconsin. 
Fondata come Frank Lloyd Wright School of Architecture nel 1932, la scuola è stata ribattezzata School of Architecture at Taliesin nel 2017 dopo essersi formalmente staccata dalla Frank Lloyd Wright Foundation. 

Stando alla comunicazione ufficiale, la decisione della chiusura della scuola sarebbe stata dovuta all'incapacità di Taliesin di raggiungere un accordo con la Frank Lloyd Wright Foundation, organizzazione incaricata di preservare l’eredità dell’architetto e che ha mantenuto la proprietà di tutti i locali della scuola. 

Tra le ragioni citate dal Consiglio di Amministrazione per l'inversione del voto c'è la concreta possibilità di cospicui finanziamenti e aiuti da parte di varie istituzioni che si sono mobilitate in soccorso della Scuola di Taliesin oltre che la grande solidarietà dimostrata da studenti ed ex studenti - affiancati dall'intera comunità architettonica - che hanno lanciato una petizione ufficiale subito dopo l'annuncio della chiusura.

Il Consiglio ha dunque stabilito che chiederà una mediazione tra la scuola e la Fondazione Wright (attualmente proprietaria dei locali della suola) per risolvere eventuali problemi che potrebbero impedire il rinnovo del protocollo d'intesa.
"La situazione finanziaria di Taliesin - si legge nel Comunicato ufficiale - è tale da avere una redditività a lungo termine, soprattutto alla luce del nuovo sostegno che si è manifestato dal gennaio di quest'anno".

Dan Schweiker, Presidente del Consiglio dei governatori della scuola, ha affermato che è in corso una mediazione con il Consiglio il quale sta invitando la Frank Lloyd Wright Foundation ad estendere l'accordo esistente in modo che possa rimanere aperto. L'ultima parola spetta quindi alla Fondazione.

"L'eredità di Frank Lloyd Wright incarnata dalla scuola è di importanza internazionale" - ha affermato Schweiker. “La qualità del lavoro svolto dagli studenti negli ultimi anni è eccellente. Sarebbe un duro colpo per il futuro dell'architettura se questi studenti di talento non avessero la possibilità di continuare questa eredità. "

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
31/01/2020
Chiude la scuola di architettura di Frank Lloyd Wright
Dopo quasi 90 anni Taliesin termina la sua attività in entrambe le sedi, nel Wisconsin e in Arizona



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata