17/03/2020 - La “Seduzione”, tema di Orticolario 2020, ha affascinato i partecipanti del concorso internazionale “Spazi Creativi” per la progettazione e realizzazione di giardini e installazioni artistiche. Sette i finalisti, valutati dal Comitato di Selezione tra numerose proposte inviate da architetti, designer, paesaggisti, artisti, giardinieri e vivaisti: finalisti – seduttori sedotti – che hanno colto pienamente l’invito di Orticolario a scatenare fantasia e sensi, a scandagliare il tema, a non fermarsi in superficie.
I selezionati realizzeranno il proprio progetto nel parco storico di Villa Erba, a Cernobbio, in occasione di Orticolario, in programma da venerdi` 2 a domenica 4 ottobre 2020: come sempre, saranno spazi originali e innovativi, giardini vivibili e fruibili, nuove idee di giardino e di installazione artistica in grado di definire una differente esperienza di relazione tra l'uomo e la natura.
Le creazioni verranno valutate da una giuria internazionale che assegnerà alla migliore realizzazione il premio-scultura “La Foglia d’oro del Lago di Como”, un vaso dalle forme sinuose sul quale ondeggia una grande foglia con “accenni” d'oro zecchino (24K), ideato e realizzato da Gino Seguso della storica Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano (VE). Il premio sara` custodito dal vincitore per un periodo limitato, per essere successivamente esposto a Villa Carlotta (Tremezzina, CO) fino all’edizione successiva: la cerimonia di riconsegna del premio 2019, assegnato al garden designer Mirco Colzani con lo spazio intitolato “Move n’ meet”, si svolgera` come da tradizione a Villa Carlotta.
Oltre a “La Foglia d’oro del Lago di Como”, la giuria assegnerà anche altri premi: premio “Arte” per uno spazio in cui convive l’equilibrio fra arte e natura, dove diversi linguaggi trovano efficace sintesi; premio “Stampa” per l’innovazione dei materiali e l’ecosostenibilità; premio “Grandi Giardini Italiani” per uno spazio che sa interpretare l’apertura al pubblico di un giardino anche attraverso sedute e luoghi di riflessione accessibili, con collezioni botaniche e fioriture spettacolari; premio “Villa d’Este”, dove stile ed eleganza si fondono in una tradizione senza tempo; premio “Villa Carlotta” per la valorizzazione dell’arte in giardino, dove natura e ingegno umano convivono armoniosamente; premio “AIAPP Matilde Marazzi” per uno spazio innovativo e coerente con i temi della semplicità, bellezza e sostenibilità, qualità fondamentali nel progetto di paesaggio; premio “Gardenia” al vivaio, espositore o installazione “memorabile” dell’edizione di Orticolario; oltre al premio “Visitatori” per lo Spazio Creativo più votato dal pubblico.
I SETTE PROGETTI FINALISTI DEL CONCORSO
1. “La Natura seduce la Città”
Progetto e realizzazione Mema Giardini (Pistoia) memagiardini.it
2. "2"
Progetto e realizzazione Mario Mariani (Galliate, NO) mariomariani.studio
3. “Seduzione à L’enverse”
Progetto e realizzazione William Zanotto (Asolo, TV) evadesign.it
4. “La seduzione che va oltre”
Progetto e realizzazione Archileaves (Milano) archileaves.it
5. “Il ritorno al bosco sacro”
Progetto e realizzazione Sgaravatti Group (Capoterra, CA) sgaravattigroup.it
6. “Viaggio nell’Illusione”
Progetto e realizzazione Arianna Tomatis (Mondovi`, CN) ariannatomatis.it
7. “Nemesi”
Progetto e realizzazione Terradice (Castelfranco Veneto, TV) terradice.com
|