SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Pandemic Architecture: ripensare la città alla luce dell'emergenza globale
Quando i bisogni dei cittadini cambiano, cambiano anche le loro città e le loro case
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CREDITS: STEFANIA ESPOSITO & RENATO TATA CREDITS: STEFANIA ESPOSITO & RENATO TATA
19/03/2020 - Nella giungla urbana e iperconnessa dei nostri giorni, i focolai di malattie infettive e altre emergenze sanitarie rappresentano una vera minaccia per le grandi città. E ce ne stiamo accorgendo proprio in questi giorni.
Con questa premessa, la piattaforma Archisearch.gr lancia il contest internazionale di idee Pandemic Architecture per immaginare nuove configurazioni spaziali e nuovi modi di vivere generate da disastrose crisi di salute pubblica come lo scoppio del Covid-19.

Come cambieranno i nostri modi di vivere in seguito all'emergenza globale che stiamo vivendo? Qual'è il ruolo dei progettisti in questa fase delicata della nostra storia contemporanea? Come cambieranno i nostri spazi di lavoro, gli spazi pubblici e i luoghi del turismo?
Pandemic Architecture Competition tenta quindi di rispondere a queste e altre domande aprendo un dialogo sul prossimo futuro tra l'intera comunità e il mondo dell'architettura e del design.

Urbanisti, architetti, designer, studenti, artisti, artisti e artisti sono invitati a presentare le loro idee sul tema.
Le proposte potranno essere basate sulla situazione reale o su uno scenario di fantascienza e possono concentrarsi sia a grande scala sulla città che a scala minLore sulle abitazioni e sugli interni.

Il termine delle registrazioni è fissato al 20 maggio.
La consegna degli elaborati deve avvenire entro il 30 maggio.

La giuria internazionale del contest è formata da:

- LYDIA KALLIPOLITI, New York, 
- USAORA ITO, Paris, France
- ROBERTO PALOMBA, Milan, Italy – Palomba Serafini Associati
- SOPHIA VYZOVITI,  Greece
- TOM LINDBLOM, London, UK   – Gensler
- Marianthi Tatari, Amsterdam, The Netherlands  – UN Studio
- Kyriakos Chatziparaskevas, London, UK – Heatherwick Studio

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
ARCHISEARCH.gr

PANDEMIC ARCHITECTURE International Ideas Competition

In gran parte del mondo i focolai di malattie infettive e altre emergenze di salute pubblica rappresentano una vera minaccia per le grandi città. Il concorso affronta le configurazioni spaziali e in generale i nuovi modi di vivere generati da disastrose crisi di salute pubblica come lo scoppio di Covid-19. Mentre il mondo si trova di fronte a nuove minacce per la salute globalizzate, è necessario progettare la casa / la città di domani, vivendo in tempi in cui pandemie e virus faranno parte della nostra vita quotidiana.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
le altre news

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata