27/04/2020 - Il designer Alessandro Zambelli ha creato IONI, una mascherina ad uso personale con additivo antibatterico nata come strumento per contrastare l’attuale emergenza causata dal diffondersi della pandemia di COVID-19.
L’emergenza sanitaria mondiale, causata dal diffondersi della pandemia di Coronavirus, ha spinto inevitabilmente ciascuno di noi a cambiare il proprio stile di vita e a riflettere ragionevolmente sulle priorità di determinate scelte e azioni personali. Oggi più che mai è diventato fondamentale sapere di poter proteggere efficacemente la propria salute. Allo stesso tempo è importante guardare oltre la singolarità individuale, per abbracciare una visione di collettività globale, dove ognuno possa compiere scelte etiche di rispetto dell'altro. È altrettanto urgente interrogarsi per promuovere riflessioni che ci consentano di intraprendere azioni volte alla salvaguardia del Pianeta che ci ospita e a un suo maggiore rispetto. Da queste complesse contingenze temporali e da tutte le considerazioni che da esse si possono trarre, nasce l'idea di IONI.
IONI si pone come anello di congiunzione tra i bisogni impellenti, manifestati dal personale che opera sul campo, a stretto contatto con il problema sanitario, e le risposte che il mondo industriale può fornire per sostenere queste richieste di aiuto e adoperarsi per realizzare soluzioni sostenibili. Non esisteva fino a oggi un dispositivo che racchiudesse al suo interno le caratteristiche di protezione proprie di uno strumento a uso individuale e le elevate capacità antibatteriche di una tecnologia studiata per annientare il potere di propagazione e contagio in modo autorigenerante e continuo. IONI racchiude in sé questi due elementi: protezione e prevenzione. IONI è una mascherina ad uso personale nata dalla declinazione di una ricerca sul filtraggio antimicrobico.
Come si è giunti a progettare un prodotto di protezione individuale con proprietà battericide? Coniugando il design della mascherina IONI con la tecnologia del filtro fAG+ inserita al suo interno.
LA TECNOLOGIA fAG+
Nel corso degli ultimi quattro anni, ALESSANDROZAMBELLI Designstudio ha avviato una ricerca e sperimentazione all’interno della vasta gamma di filtri, per rispondere al bisogno di innovazione intelligente dei prodotti, in modo da attribuire agli stessi connotazioni non solo prettamente estetiche e funzionali, ma anche all’avanguardia rispetto ai bisogni di abitabilità degli spazi, comfort e benessere collettivo, il tutto in una visione ecologica e di salvaguardia dell’Ambiente. fAG+ è un tecnologia concepita per rispondere a queste esigenze e sono in cantiere oggi progetti per la realizzazione di sistemi da applicare in piccola e larga scala, nei quali si è dimostrato efficace nella depurazione dell’aria e l’annientamento dei batteri.
fAG+ è una tecnologia brevettata, con caratteristiche uniche nel suo genere:
- È atossico: realizzato in alluminio, un metallo leggero e duttile, facilmente lavorabile e versatile, resistente alla corrosione.
- È antimicrobico: test di laboratorio e prove biologiche hanno dimostrato la capacità di filtraggio battericida del trattamento applicato al filtro anodizzato agli ioni d'argento. L’anodizzazione è un trattamento che sfrutta la capacità dell’argento di inibire la carica batterica anche nelle zone circostanti di applicazione. Si è dimostrato che piccole quantità di argento agiscono sul metabolismo dei batteri impedendo loro di convertire le sostanze nutritive in energia, inibendone quindi la sopravvivenza, la riproduzione e la proliferazione.
- È costantemente attivo: a differenza di un normale trattamento disinfettante, che deve essere ripetuto per prolungare la sua azione, il trattamento agli ioni d’argento è in grado di fornire una riduzione microbica continua.
- È autorigenerante: rispetto ad altri filtri che richiedono, per un’idonea funzionalità, la sostituzione costante dopo alcune settimane di utilizzo, questo è eterno.
- È assoluto: il fluido che passa attraverso le sue maglie può essere completamente sterilizzato.
Le prove biologiche e i test, certificati in laboratori italiani accreditati, hanno dimostrato la capacità battericida del filtro fAG+ relativa ad un elevato numero di batteri e funghi comuni: - Escherichia Coli - Salmonella Typhimurium - Staffilococco Aureus - Legionella Aeruginosa - Candida Albicans. Attualmente si stanno predisponendo alcuni prototipi di filtro con tecnologia fAG+ per essere testati nei centri di ricerca specializzati a contrastare il diffondersi del virus. Il filtri con tecnologia fAG+ possono essere realizzati in varie densità di filtraggio per garantire una depurazione del fluido immesso molto elevata.
IL PROGETTO
IONI è una mascherina ad uso personale pensata in materiale EVA (Etilene Vinil Acetato) con additivo antibatterico. Garantisce un doppio grado di protezione completa poichè integra al suo interno il filtro fAG+ antimicrobico con filtraggio sia in ingresso che in uscita dell’aria.
Le caratteristiche intrinseche di questa mascherina sono in parte conferite dal materiale EVA scelto per la sua realizzazione:
- la leggerezza: data dalla bassa densità del materiale che garantisce ottima vestibilità e comfort;
- la malleabilità: la capacità del materiale di deformarsi permette di adattarsi alle caratteristiche individuali di chi la indossa;
- l’impermeabilità: la struttura a cellule chiuse del materiale ostacola la proliferazione dei batteri;
- l’atossicità: il materiale è anallergico.
Il valore aggiunto è rappresentato dal fatto che IONI è una mascherina che possiamo definire di natura "Ecologica" in quanto lavabile, autosterilizzante e dunque riutilizzabile infinite volte, riduce il consumo delle mascherine usa e getta, limita il problema dello smaltimento tipico dei prodotti monouso.
La mascherina IONI è progettata per avere una ergonomia capace di garantire protezione totale sia per l'adulto che per il bambino. Le innumerevoli declinazioni del materiale per cui è pensata, consentono di aggiungere all'oggetto variabili di colore e di conferirgli una versatilità ideale anche per i più piccoli.
Il progetto IONI è a disposizione per chi, sensibile all’emergenza del momento, intenda attivarsi per produrlo e immetterlo sul mercato.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�