Carrera

Kerakoll_LOOP

SONICA

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Da Madrid a New York, un primo sguardo ai Covid Hospital nel mondo
Come si stanno attrezzando le altre nazioni per affrontare l'emergenza sanitaria?
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/04/2020 - Il bilancio del numero di contagiati da Coronavirus nel mondo - ad oggi 853.000 - sale vertiginosamente ogni giorno di più e si avvicina gradualmente al milione.

L'Italia, il secondo paese con il più alto numero di contagi dopo la Cina, ha visto nella Lombardia la regione più duramente colpita. Qui sono stati a tempo di record allestiti, non degli ospedali da campo, ma delle vere e proprie strutture ospedaliere dotate delle più elevate tecnologie. Prima fra tutte a Milano dove è stato realizzato l’Ospedale dedicato ai pazienti Covid-19, costruito all’interno dei padiglioni 1 e 2 del Portello a Fieramilanocity.


© 2020 Fieramilano


Nella struttura, realizzata, di fatto, in dieci giorni, sono stati fin qui realizzati i primi quattro moduli (ciascuno composto da due unità di degenza e una unità di servizi sanitari), stanze vere e proprie nel padiglione 2 per un totale di 53 posti letto. Sono già in costruzione, nel padiglione 1, altri 7 moduli, per ulteriori 104 posti letto.

Ma come si stanno attrezzando le altre nazioni per affrontare l'emergenza sanitaria che dilaga e che presto raggiungerà il suo picco?

Ogni paese affronta l'emergenza mettendo in campo tutte le proprie risorse, organizzando ospedali da campo o convertendo in strutture ospedaliere edifici con tutt'altra destinazione d'uso.


Madrid, la cui comunità autonoma è la zona più colpita del Paese (al 31 marzo 2020, la Spagna conta un totale di quasi 95000 casi confermati: è il terzo paese per casi totali dopo gli Stati Uniti d'America e l'Italia), ha temporaneamente destinato a “ospedale da campo”, per gli affetti da Covid-19, la Fiera di Madrid, IFEMA, che, con i suoi 1300 posti letto, sarà la più grande “struttura ospedaliera” in Spagna.



©IFEMA

Anche Berlino sceglie una Fiera e, nello specifico, il Padiglione 26 della Messe Berlin, ceduto dal quartiere fieristico, che sarà a tutti gli effetti convertito in un ospedale pronto ad accogliere fino a 1000 posti letto di terapia intensiva, in aggiunta ai 1045 totali già attivi in città, ma destinati anche ad altri tipi di patologie.


©Messe Berlin


©Messe Berlin

L'ospedale è stato progettato come clinica “di overflow”, ossia da utilizzare solo quando le possibilità negli ospedali tradizionali saranno terminate.

A Londra l'ExCeL Exhibition Centre sarà un ospedale temporaneo dell'NHS Nightingale Hospital allestito per fornire supporto a migliaia di pazienti con coronavirus.


©ExCeL London

Inizialmente fornirà fino a 500 posti letti dotati di ventilatori e ossigeno. La capacità continuerà, in seguito, ad aumentare, fino a migliaia di posti letto, qualora fosse necessario. 

New York punta su varie soluzioni, ad iniziare dal Westchester County Center, il SUNY Stony Brook, il SUNY Old Westbury e il Jacob K. Javits Convention Center, comunemente noto come Javits Center, un centro conferenze di Manhattan, progettato dagli architetti americani James Ingo Freed e Ieoh Ming Pei.


©Javits Center

Al suo interno, in pochissimi giorni, è stata messa a punto una struttura completa da 1000 posti letto.


©Javits Center

Visto l'altissimo numero di contagi, il Governatore Cuomo ha, comunque, annunciato che sta cercando di costruire ulteriori siti ospedalieri temporanei in ogni distretto della città di New York.

I siti in città, attualmente in fase di studio, includono l'Aqueduct Racetrack nel South Ozone Park nel Queens, il Brooklyn Cruise Terminal a Red Hook, il CUNY College di Staten Island e il New York Expo Center a Hunts Point nel Bronx. Sono stati anche presi in considerazione dormitori, hotel e case di cura non funzionanti, tra cui il Marriott Brooklyn Bridge, la Brooklyn Nursing Home, il CUNY City College e il CUNY Queens College.

Lunedì, la USNS Comfort (T-AH-20), una delle navi ospedale della marina Militare statunitense, ha attraccato nel porto di New York, mettendo a disposizione della città altri 1.000 posti letto, 12 sale operatorie, una farmacia e 1.200 unità di personale medico.



USNS Comfort arrives on the North River, 30 March 2020 - © Author Jim.henderson


USN Comfort approaching Pier 90 in NYC, 30 March 2020 - © Author Abseim

Nel cuore di New York, a Central Park, l’organizzazione umanitaria cristiano-evangelica Samaritan's Purse in collaborazione con l'ospedale Mount Sinai, sta allestendo un Ospedale da campo dotato di una settantina di posti letto e le apparecchiature necessarie per curare i malati di Covid-19.


©Courtesy of Samaritan’s Purse


©Courtesy of Samaritan’s Purse


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

07/04/2025 - brera, milano
Brera Design Week 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata