Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Il 'nuovo' Mercato Annonario di Sanremo
Riqualificazione architettonica e funzionale dell'aula di vendita
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

16/04/2020 - Lo studio calvi ceschia vigano architetti associati è stato invitato a risolvere la marginalizzazione del Mercato Annonario di Sanremo, che l'edificio ormai stava subendo da anni, e la riqualificazione architettonica e funzionale dell'aula di vendita.

L’edificio è opera degli ingegneri Fera e Grossi Bianchi di Genova, che lo progettarono a metà degli anni ’50 del secolo scorso. Rappresenta uno degli elementi architettonici che più fortemente caratterizzano questa parte di città sia per le dimensioni che per la centralità della sua collocazione. Costituisce una sorta di spartiacque fra l’edificato di impianto medievale, costituito dai nuclei della Pigna, Piano e l’espansione urbana del dopoguerra. 

L’edificio, oltre al mercato della frutta e verdura, le gastronomie e le macellerie, ospita il mercato del pesce, gli ambulatori veterinari dell’ASL, alcuni uffici comunali, gli uffici dell’INPS e di un sindacato nazionale.

La mancanza di coordinamento degli interventi di manutenzione e l’assenza di una visione strategica d’insieme hanno fatto in modo che, dall’essere centro di riferimento per la spesa quotidiana o per gli acquisti di ogni genere, sia divenuto sempre meno frequentato. Infatti, l’inadeguatezza strumentale dell’edificio, che non permette agli esercenti di rinnovare l’offerta commerciale, i problemi relativi alla difficoltà di parcheggio e il suo aspetto architettonico decadente, hanno fatto sì che, nelle dinamiche della vita cittadina, il Mercato Annonario stia subendo da anni un fenomeno di marginalizzazione.

“L’edificio è nato polivalente ed in una certa misura questa sua caratteristica lo ha salvato e ha reso più chiara l’ideazione del progetto di recupero” spiegano i progettisti. “Non si può dire, però, che tutte le scelte progettuali siano state semplici a causa della mancanza di una comunità di persone in grado di sedersi al tavolo progettuale come un interlocutore autorevole. Al più abbiamo trovato 'comitati' a difesa di interessi assolutamente privati. È probabile infatti che un luogo come questo abbia perso il suo valore simbolico perché si è perso, tra le persone, un ethos comune; quella «religio civilis che ha fatto grandi le civitas italiane, senza la quale è impossibile che si sostengano i luoghi di valenza simbolica». (Cacciari, La città, Pazzini)
Abbiamo perciò dovuto progettare 'in sordina', rinunciando alle grandi pretese e cercando, invece, quelle funzioni capaci di generare le relazioni che oggi sono venute a mancare e che hanno creato questa difficile situazione".


  Scheda progetto: Mercato Annonario di Sanremo
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
calvi ceschia vigano architetti associati

Mercato Annonario di Sanremo

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata