Dimensione testo  |
|
© Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London.
27/04/2020 - Dopo anni di stazionamento in magazzino, nascosto negli archivi del Victoria & Albert Museum di Londra, il Kaufmann Office, un raro interno in legno firmato Frank Lloyd Wright, è tornato alla luce dopo un lungo restauro.
Questo capolavoro dimenticato, unico progetto di interior di Wright al di fuori degli Stati Uniti, è pronto per essere esposto nel futuro V&A East di Londra nel 2023.
Progettato dall'architetto americano più significativo del XX secolo, il Kaufmann Office è un progetto insolito in quanto conserva tutte le sue originali opere in legno, mobili, tappeti e tessuti.
La stanza fu progettata intorno al 1929 per il più illustre tra i committenti di Wright, Edgar J. Kaufmann, il proprietario del grande magazzino Kaufmann, che commissionò il progetto per il suo ufficio nel centro di Pittsburgh. Fu lo stesso Kaufmann a commissionare anche Fallingwater, la casa di campagna in Pennsylvania sospesa su una cascata considerata il capolavoro di Wright.

Sebbene sia un progetto di portata inferiore rispetto alla casa sulla cascata, l'ufficio fa parte di un gruppo di progetti per Kaufmann che includevano un planetario e un edificio per uffici.
L'ufficio Kaufmann risale inoltre ad un periodo insolitamente produttivo per l'architetto - spesso indicato come la sua "seconda carriera" o "seconda età dell'oro" - al quale risale anche il Johnson Wax Building e numerose mostre e pubblicazioni delle sue opere.
Descritto da Wright come una "parete di compensato intarsiato", il Kaufmann Office è un esempio delle tendenze decorative di Wright nonché del suo interesse per le forme triangolari e linee diagonali e, in definitiva, del rapporto nel suo lavoro tra natura e geometria.
Sebbene progettato per un cliente facoltoso, l'ufficio è stato costruito in gran parte con materiali modesti che sono diventati tipici delle cosiddette case usoniane più conosciute di Wright: compensato e legno di cipresso.
I mobili da incasso e autoportanti con un design e tecnologie avanzate per l'epoca, hanno dettato delle linee guida per il gusto degli interni negli anni a seguire.
Completano il progetto, ad una scala più piccola, il tappeto e i tessuti della stanza progettati da Loja Saarinen, coleri che ha diretto il laboratorio tessile presso la prestigiosa Cranbrook Academy of Art nel Michigan, negli Stati Uniti.
|
© Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London. © Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London. © Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London. © Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London. © Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London.© Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London. © Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London. © Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|