SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Un capolavoro dimenticato di Wright torna alla luce
Dopo un meticoloso restauro, l'ufficio Kaufmann sarà in mostra nel 2023 al Victoria & Albert Museum di Londra
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London. © Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London.
27/04/2020 - Dopo anni di stazionamento in magazzino, nascosto negli archivi del Victoria & Albert Museum di Londra, il Kaufmann Office, un raro interno in legno firmato Frank Lloyd Wright, è tornato alla luce dopo un lungo restauro.
Questo capolavoro dimenticato, unico progetto di interior di Wright al di fuori degli Stati Uniti, è pronto per essere esposto nel futuro V&A East di Londra nel 2023.

Progettato dall'architetto americano più significativo del XX secolo, il Kaufmann Office è un progetto insolito in quanto conserva tutte le sue originali opere in legno, mobili, tappeti e tessuti.
La stanza fu progettata intorno al 1929 per il più illustre tra i committenti di Wright, Edgar J. Kaufmann, il proprietario del grande magazzino Kaufmann, che commissionò il progetto per il suo ufficio nel centro di Pittsburgh. Fu lo stesso Kaufmann a commissionare anche Fallingwater, la casa di campagna in Pennsylvania sospesa su una cascata considerata il capolavoro di Wright.



Sebbene sia un progetto di portata inferiore rispetto alla casa sulla cascata, l'ufficio fa parte di un gruppo di progetti per Kaufmann che includevano un planetario e un edificio per uffici. 
L'ufficio Kaufmann risale inoltre ad un periodo insolitamente produttivo per l'architetto - spesso indicato come la sua "seconda carriera" o "seconda età dell'oro" - al quale risale anche il Johnson Wax Building e numerose mostre e pubblicazioni delle sue opere.

Descritto da Wright come una "parete di compensato intarsiato", il Kaufmann Office è un esempio delle tendenze decorative di Wright nonché del suo interesse per le forme triangolari e linee diagonali e, in definitiva, del rapporto nel suo lavoro tra natura e geometria.

Sebbene progettato per un cliente facoltoso, l'ufficio è stato costruito in gran parte con materiali modesti che sono diventati tipici delle cosiddette case usoniane più conosciute di Wright: compensato e legno di cipresso.

I mobili da incasso e autoportanti con un design e tecnologie avanzate per l'epoca, hanno dettato delle linee guida per il gusto degli interni negli anni a seguire.
Completano il progetto, ad una scala più piccola, il tappeto e i tessuti della stanza progettati da Loja Saarinen, coleri che ha diretto il laboratorio tessile presso la prestigiosa Cranbrook Academy of Art nel Michigan, negli Stati Uniti.


© Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London.


© Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London.


© Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London.


© Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London.


© Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London.© Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London.


© Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London.


© Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
© Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London.
© Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London.
© Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London.
© Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London.
© Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London.© Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London.
© Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London.
© Victoria & Albert Museum; ARS, New York, and DACS, London.
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata