SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Z-Life: un’architettura per l’innovazione
AMDL Circle firma la nuova sede della multinazionale farmaceutica Zambon
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/04/2020 - AMDL Circle | Michele De Lucchi ha realizzato Z-LIFE, la nuova sede della multinazionale farmaceutica Zambon, all’interno del Campus OpenZone di Bresso, alle porte di Milano.
L’intero edificio è destinato a postazioni di lavoro senza barriere tra gli spazi, studiati per favorire la socializzazione e lo scambio di idee e competenze necessarie all’innovazione nel mondo del lavoro.

Il progetto sviluppa e promuove nuovi modi di abitare l’ufficio, in linea con la filosofia di Earth Stations su cui si concentra l’attività di ricerca e sperimentazione progettuale di AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi.
Le Earth Stations sono tipologie di edifici che utilizzano il potenziale umanistico e tecnologico per realizzare condizioni ambientali ottimali e favorire le relazioni umane. L’architettura è uno strumento per rendere più immediato il trasferimento di idee e conoscenza, alla base dell’evoluzione del mondo.

In Z-LIFE le funzionalità dell’ufficio sono state integrate nella struttura di un ex fabbrica, dove si producevano profilati in ferro. AMDL CIRCLE ha coniugato in un unico edificio elementi diversi per tempo e destinazione. Nell’ossatura in cemento armato del padiglione preesistente è stato inserito un volume in vetro, con telaio in acciaio.

Il nuovo oggetto architettonico si armonizza alla struttura industriale, salvaguardando la memoria del contesto industriale che risulta valorizzato dall’intervento. Il vetro esalta le parti in cemento rivelatrici della storia dell’edificio e il contrasto materico rende la struttura unica e ben riconoscibile all’interno del Campus OpenZone.

All’interno non ci sono pareti e tutti gli ambienti sono connessi, in favore della condivisione. Il grande openspace si sviluppa su due piani collegati visivamente dalle aperture nei solai che lasciano percepire il brulicare delle attività interne. L’ambiente aperto permette una continua adattabilità alle mutevoli esigenze di un ufficio contemporaneo. Le pareti a perimetro in vetro lasciano entrare la luce naturale, esaltando lo spazio e favorendo una relazione positiva con l’esterno. La trasparenza dell’edificio è metafora della innovazione aperta, in continua osmosi tra dentro e fuori. Il volume originario è stato demolito nel mezzo per ospitare una corte interna su cui si affacciano gli uffici.

Al centro dello spazio aperto si trova Open Lamp, una sala circolare e vetrata dedicata a meeting, eventi e alla comunicazione aziendale. La cupola di copertura di Open Lamp è collegata ai quattro lati degli uffici con delle passerelle pensili che creano un percorso di collegamento esterno tra gli uffici del primo piano. L’avancorpo vetrato d’ingresso è costruito con una struttura portante in metallo e marcatamente caratterizzato dal legno, essenza larice, di soffitto e rivestimenti parietali.

La copertura di Z-Life, visibile dagli edifici adiacenti, è pensata come la “quinta facciata” dell’edificio e ospita un giardino pensile con essenze mutevoli al cambiare delle stagioni. Gli impianti sono stati frazionati in otto piccoli vani interni.


  Scheda progetto: Z-LIFE
Luca Rotondo
Vedi Scheda Progetto
Luca Rotondo
Vedi Scheda Progetto
Luca Rotondo
Vedi Scheda Progetto
Luca Rotondo
Vedi Scheda Progetto
Luca Rotondo
Vedi Scheda Progetto
Luca Rotondo
Vedi Scheda Progetto
Luca Rotondo
Vedi Scheda Progetto
Luca Rotondo
Vedi Scheda Progetto
Luca Rotondo
Vedi Scheda Progetto
Luca Rotondo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
AMDL CIRCLE | Michele De Lucchi

Z-LIFE

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata