Run

Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Airbnb per medici e infermieri
L’Iniziativa a sostegno del personale sanitario si amplia
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/04/2020 - Inizialmente pensata per accogliere il personale ospedaliero in cerca di un alloggio temporaneo in una nuova città per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, l’iniziativa Airbnb per medici e infermieri consentirà ora anche a chi presta servizio nella sua consueta sede di lavoro di trasferirsi momentaneamente per tutelare i propri cari.

Da quando abbiamo aperto il programma, abbiamo assistito a una vera e propria gara di solidarietà da parte degli host” dichiara Giacomo Trovato, Country Manager Manager di Airbnb Italia. “Moltissimi i suggerimenti che abbiamo ricevuto da tutta la società civile: nonostante avessimo previsto un rimborso spese per i partecipanti, molti host ci hanno chiesto di poter rendere la propria casa disponibile gratuitamente. Alcuni enti si sono offerti di sostenere in prima persona le spese di alloggio per il personale medico da reclutare. Ci ha molto toccato infine l’appello di medici e infermieri in prima linea, alla ricerca di una soluzione abitativa per isolarsi dalle proprie famiglie”. 

L’aggiornamento del programma rientra nel quadro delle iniziative a sostegno sia delle comunità locali sia della community e segue le dichiarazioni del co-fondatore e CEO Brian Chesky che a inizio settimana ha annunciato due importanti novità. Sono stati istituiti due fondi, a livello internazionale, rispettivamente di 250 milioni di dollari per gli host che hanno risentito delle cancellazioni e di 10 milioni di dollari, per i superhost e gli host di Esperienze che sono in difficoltà nel pagare l’affitto o il mutuo.

Le novità del programma:
Il nuovo sito è stato sviluppato come parte dell’iniziativa Airbnb Open Homes, lanciata a livello internazionale proprio sul modello del progetto pilota italiano, con l’obiettivo di dare ospitalità a 100.000 professionisti impegnati a fronteggiare l’emergenza. Consentirà in particolare di:
- offrire a tutto il personale medico una possibilità di auto isolamento a tutela della propria famiglia;
- dare agli host la possibilità di mettere a disposizione il proprio alloggio secondo le proprie possibilità sia gratuitamente, sia ad un prezzo calmierato riservato esclusivamente al personale medico aderente al programma;
- collaborare con enti pubblici e privati per semplificare la ricerca di alloggio da parte del personale medico in fase di reclutamento.
A tutte le prenotazioni effettuate non saranno applicati i costi del servizio.

I numeri dell’iniziativa:
ll programma Airbnb per medici e infermieri è stato aperto due settimane fa. Da allora sono circa 3.000 le case che gli host hanno scelto di rendere disponibili al personale ospedaliero.
Gli host di ogni regione hanno infatti contribuito all’iniziativa, con un’importante mobilitazione da parte di Toscana (13% degli alloggi totali), Lazio (10%), Piemonte (10%) e soprattutto Lombardia, dove è concentrata la maggior parte dell’offerta (23%).
Per quanto riguarda invece il personale sanitario, sono le 700 richieste pervenute.

Chiunque desideri mettere a disposizione il proprio alloggio su Airbnb potrà candidarsi su airbnb.it/medicieinfermieri.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
26/06/2020
"Il nostro modo di viaggiare è cambiato per sempre"
Come il coronavirus ha cambiato l'esperienza delle vacanze secondo Brian Chesky, CEO di Airbnb



ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata