Carrera

Kerakoll_LOOP

Run

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

La Teatro Teca di DAP Studio
Polo multifunzionale per la promozione della cultura musicale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

11/05/2020 - La Teatro Teca, il Centro per la Musica progettato da DAP studio, si trova a Cassano d’Adda, a metà strada tra Milano e Bergamo, sulle sponde del fiume Adda. Un polo interamente dedicato alla Musica: una struttura specializzata che consente di creare delle forti sinergie tra le attività ospitate e il territorio.

Il centro per la musica nasce con l'idea di diffondere la cultura musicale, soprattutto tra i giovani, ed è un polo culturale di attrazione per l'intero territorio che ospita al suo interno una pluralità di funzioni: una scuola di musica, un auditorium con 300 posti a sedere, un grande foyer concepito come piazza coperta pubblica, uno spazio commerciale e piccoli uffici a servizio delle attività ospitate.

L'intervento include anche il progetto delle aree esterne all'edificio, la piazza antistante, le aree a verde e le aree a parcheggio.

L'edificio si presenta come un unico volume compatto a pianta rettangolare che si sviluppa su tre piani fuori terra e un piano interrato. L’uniformità delle ampie facciate in intonaco bianco è interrotta dalle bucature poste all'ultimo livello in corrispondenza dei patii, dalla scala di emergenza dell'auditorium e dalla grande vetrata del foyer.

Alla compattezza del volume esterno corrisponde una ricca articolazione degli spazi interni: volumi aggettanti, passerelle e percorsi in quota su spazi a tutt'altezza sono messi in relazione dal grande foyer, cuore dell'edificio.

Questo spazio si sviluppa verticalmente su tre livelli ed è in grado di accogliere, grazie alla sua ampiezza, eventi e mostre.

Gli spazi per la didattica sono organizzati in 8 aule collocate lungo il perimetro dell'edificio in alternanza ad una successione di patii che portano all'interno aria e illuminazione naturale.

Lo spazio pubblico esterno, dal disegno rigoroso in cui si alternano aree pavimentate e aree verdi, si fonde con gli spazi interni grazie alla grande vetrata del foyer.

Il progetto è stato realizzato grazie alla partecipazione attiva della municipalità, degli insegnanti della scuola di musica,dei cittadini e delle associazioni locali. Il centro è nato come casa della musica aperta a tutta la comunità e come spazio pubblico di incontro e aggregazione.


  Scheda progetto: TEATRO TECA - Centro per la Musica
© filippo romano
Vedi Scheda Progetto
© filippo romano
Vedi Scheda Progetto
© filippo romano
Vedi Scheda Progetto
© filippo romano
Vedi Scheda Progetto
© filippo romano
Vedi Scheda Progetto
© filippo romano
Vedi Scheda Progetto
© filippo romano
Vedi Scheda Progetto
© filippo romano
Vedi Scheda Progetto
© filippo romano
Vedi Scheda Progetto
© filippo romano
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
DAP studio

TEATRO TECA - Centro per la Musica

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata