interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Ad Arezzo un restauro che parte da scarti ed imperfezioni
Lo studio fiorentino OPPS Architettura firma i rinnovati interni di una casa che rispetta le sovrascritture del tempo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/05/2020 - I giovani architetti toscani Filippo Pecorai, Francesco Polci e Antonio Salvi fondatori dello OPPS architettura curano la ristrutturazione di un appartamento su due livelli collocato all’interno della città murata di Arezzo, in pieno tessuto storico. 

"La sistemazione cerca di adattare l’esistente, frutto di continui rimaneggiamenti, alle nuove esigenze abitative. Caratteristica peculiare dello stato di fatto sono gli scarti, le imperfezioni i piccoli e continui cambi di quota che rappresentano sia un ostacolo da arginare che un’occasione per connotare le dinamiche della casa. Questo raumplan naturale generato delle sovrascritture del tempo si manifesta già dall’ingresso, che malgrado si trovi al secondo piano introduce a quattro gradini verso il basso ed alla zona di distribuzione principale, al centro della quale si posiziona il corpo scala", affermano i progettisti.

Ed è proprio l'elemento scala, posta in posizione baricentrica rispetto alla pianta, che assume il valore di elemento attorno al quale si genera il progetto. Questa viene realizzata recuperando in parte quella esistente, senza modificazioni di solai, con l’introduzione di materiali e dettagli che hanno l’intenzione di configuare una delicata ma decisa presenza. Il sistema originario viene maneggiato come una dima, matrice e misura del nuovo allestimento.

"Questo processo progettuale non ha un vero e proprio riscontro di risparmio economico, quanto l’intenzione di aggiustare l’artefatto attuale, costruendone di fatto uno nuovo, capace di mantenere il segno che lo precedeva" continuano.

La scala viene pensata come corpo che poggia su di un podio costruito ex novo. L’intervento si incastra all’interno dei dislivelli esistenti come grande meccanismo che attraverso un solo gradino uniforma i flussi del piano. Questa operazione è evidenziata da un’accumulo di diversi materiali, capaci di fare fronte ad un unico concetto seppur alterando continuamente la percezione dello spazio.
La pavimentazione in corda dell’ingresso interrotta con il parquet, che a sua volta viene posato con diversa orditura in modo da denunciare il dislivello presente. La scala, costruita attraverso un telaio in legno di tulipier e tamponata con fogli di paglia di vienna tirati poggia su un grande podio impiallacciato in legno di faggio. Un elemento in graniglia evidenzia l’imbocco della rampa e si pone come soluzione di contunità tra un piano e l’altro. 
 

  Scheda progetto: abitare. PESCIONI
Giorgio Bagnarelli
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Bagnarelli
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Bagnarelli
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Bagnarelli
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Bagnarelli
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Bagnarelli
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Bagnarelli
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Bagnarelli
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Bagnarelli
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Bagnarelli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
07.02.2025
Casa-Museo Molinario-Colombari: da ex fabbrica di argenti a opera d'arte abitabile
31.01.2025
Dans le Noir, una villa... molto teatrale
30.01.2025
Marlow: un angolo di Londra a Monte-Carlo
le altre news

  Scheda progetto:
OPPS architettura

abitare. PESCIONI

 NEWS CONCORSI
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata