24/06/2020 - L'ultima collezione di tappeti cc-tapisprende ispirazione dall'arte degli action painters newyorkesi degli anni '50, secondo cui il gesto su tela è un gesto di liberazione. Di qui il nome 'Gesture', che allude all'esplorazione del gesto come radice dell’espressione artistica.
Cinque i designer che hanno lavorato alla nuova collezione: Patricia Urquiola, Sabine Marcelis, Philippe Malouin, Yuri Himuro e Mae Engelgeer. Ciascuno di loro ha esplorato il semplice movimento delle mani e degli strumenti come guida del processo creativo. I risultati vanno dai delicati gradienti ispirati al movimento del pennello, all’assemblaggio imperfetto di collage spontanei, fino al semplice atto di tagliare un tessuto.
In risposta alla creatività dei designer, cc-tapis, guidato dall’art director Daniele Lora, ha sviluppato nuove tecniche per dare vita a questi gesti. Nuove modalità per legare la lana, metodi di tessitura precedentemente inesplorati e introduzione di nuovi materiali all’interno dei tappeti annodati a mano — per imbrigliare in lana, lino e seta il gesto dei creativi.
Una composizione di colori e motivi prende vita nella collezione Patcha di Patricia Urquiola. Utilizzando la spontaneità patchwork del collage di supporti misti, Urquiola esprime il gesto della sovrapposizione e assembla strisce di verde menta, lavanda, taupe, bordeaux e campi technicolor maculati. Stratificandosi l’uno sull’altro per creare composizioni grafiche spontanee. Una miriade di trame, altezze di tessuti e colori si incontrano in ogni tappeto, utilizzando tecniche di tintura sostenibili che fanno uso di meno acqua e materiali nuovi come la seta scartata dalla produzione di sari indiani.
Sabine Marcelis, nota per la sua magistrale manipolazione di colori e ombre, fa il suo debutto con la collezione Stroke. Marcelis considera il potenziale espressivo della vita quotidiana: 'la casa è come una tela e creiamo costantemente disegni, segni e tracce con i nostri gesti più usuali. Tratti, salviette, spazzole, strisce; le superfici diventano una tela temporanea. I tappeti che ho progettato per cc-tapis catturano due di quei gesti in uno stato permanente'. Il gesto di Sabine Marcelis prende spunto dai dipinti a pennellate pop-art di Lichtenstein e dai campi colorati dei movimenti spontanei di Pablo Tomek. Ogni tappeto presenta una sfumatura di saturazione del colore e altezza della superficie, rispecchiando la tridimensionalità e il pigmento irregolare di una pennellata.
La collezione Lines ideata da Philippe Malouin esplora il gesto nella sua forma più ingenua: il segno apparentemente semplice di un pastello. Ispirato dalle linee irregolari e dai toni morbidi e inesatti lasciati da un pastello che scivola su un foglio di carta, cc-tapis ha tradotto il concetto di Malouin attraverso un'inedita lavorazione dei materiali. La speciale arte di tessitura tibetana è stata combinata con una tecnica di “immersione in immersione” per colorare la lana dell’Himalaya. La combinazione di queste tecniche ha permesso di ottenere la stessa sensazione imprecisa dei disegni originali di Malouin.
“Il taglio diventa un processo di creazione anziché distruzione”, spiega la designer tessile Yuri Himuro dell’ispirazione alla base della sua collezione, Cultivate. Basato sul suo progetto tessile Snip Snap - un modello jacquard il cui design diventa evidente solo quando vengono tagliati i fili tessuti, rivelando una doppia struttura all’interno del tessuto - Himuro esplora il potenziale creativo trovato nell’atto del taglio.
Per creare i tappeti, cc-tapis ha tradotto la nuova tecnica di tessitura jacquard di Himuro in un tessuto indiano. “La trama di ogni tappeto deve essere coltivata individualmente”, descrive Himuro quando parla della sua intenzione progettuale. L’opportunità di personalizzare ogni tappeto, crede, porterà gioia alle persone e creerà un senso di attaccamento emotivo verso le proprie cose.
La collezione Mindscape di Mae Engelgeer indaga i gesti nel regno digitale, esplorando i cenni spaziali e architettonici. Engelgeer crea modelli da composizioni complesse, specchiando, impiombando e replicando per realizzare i suoi progetti ultraterreni, portando lo spettatore in un viaggio in un altro spazio.
“Con l’eco di Bliss in mente, ho voluto sottolineare la mia firma creando disegni poetici e d’atmosfera in una nuova serie di tappeti, portando l’estetica a un altro livello”, descrive così la sua ispirazione. In Mindscape, Engelgeer si avventura in un universo alternativo, rivelando una scenografia di combinazioni di colori pastello. Resi in lana, seta e lino, i materiali a contrasto offrono variazioni materiche.
cc-tapis ® su ARCHIPRODUCTS
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�