SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Ashen Cabin, una piccola architettura nata dal legno di scarto
Lo studio HANNAH ricicla il legno di frassino infestato dando vita ad un rifugio sostenibile con zero sprechi
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/06/2020 - A prima vista la Ashen Cabin non sembra una struttura particolarmente futuristica, ma questa baita rustica immersa tra le foreste di Ithaca, New York, priva di elettricità e di acqua corrente, è una reale visione del fare di architettura nel prossimo futuro. Un esempio pratico di come i nuovi metodi di produzione possono trasformare quelli che vengono considerati rifiuti in materiali utili per la progettazione.

Progettato dallo studio HANNAH, la realizzazione di questo rifugio ha richiesto diversi anni e innumerevoli ore di ricerca e innovazione oltre che l'impiego di un'enorme stampante 3D e un robot da costruzione che Leslie Lok e Sasa Zivkovic, ricercatori alla Cornell e fondatori di Hannah, hanno acquistato su eBay. 
"The Ashen Cabin è un progetto che mette in pratica le nostre idee di ricerca e traducendole in architettura", ha dichiarato Sasa Zivkovic. "Questa, per noi, è stata la parte eccitante del progetto."
"Sappiamo che il calcestruzzo è responsabile dell'8% delle emissioni totali di CO2", ha affermato Lok in una nota. "Usando la stampa 3D, eliminiamo l'uso di casseforme dispendiose e possiamo depositare il calcestruzzo in modo intelligente e solo laddove strutturalmente necessario, riducendone notevolmente l'utilizzo pur mantenendo l'integrità di un edificio".

Per la seconda fase, il team ha riproposto un braccio robotico a sei assi trovato su eBay per il legno per la facciata. Il team ha eseguito scansioni 3D di frassini di forma irregolare che erano stati infestati dagli insetti e ha usato il braccio per tagliare i tronchi in assi preformate che si incastrano e racchiudono la cabina come pezzi di un puzzle. Generalmente, questo tipo di legno verrebbe gettato via poiché le forme non standardizzate li rendono inutili per altri scopi di costruzione. 

"I frassini infestati spesso si decompongono o vengono bruciati per produrre energia", ha dichiarato Zivkovic in un comunicato stampa. "Sfortunatamente, entrambi gli scenari rilasciano CO2 nell'atmosfera, e quindi il vantaggio dell'utilizzo di ceneri compromesse per le costruzioni è che lega il carbonio alla terra e compensa la raccolta di specie legnose più comunemente utilizzate."

Lo studio di progettazione spera che il loro approccio possa tracciare una strada per una seconda e sostenibile possibilità di utilizzo del legno di scarto. 

  Scheda progetto: Ashen Cabin
Andy Chen
Vedi Scheda Progetto
Andy Chen
Vedi Scheda Progetto
Andy Chen
Vedi Scheda Progetto
HANNAH
Vedi Scheda Progetto
Andy Chen
Vedi Scheda Progetto
HANNAH
Vedi Scheda Progetto
Andy Chen
Vedi Scheda Progetto
HANNAH
Vedi Scheda Progetto
Andy Chen
Vedi Scheda Progetto
Andy Chen
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
HANNAH

Ashen Cabin

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata