SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il paralume secondo Oluce
Tre iconiche reinterpretazioni della tipica abat-jour
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Atollo Atollo
23/06/2020 - Utile per ricreare un'atmosfera distesa ed accogliente, una luce soffusa e non invadente, il paralume è un elemento fondamentale di composizione di una lampada. Oluce, nel corso della sua storia, ha reinterpretato il classico paralume della tipica abat-jour con creatività e tecnologia, trasformandolo in elemento decorativo e funzionale.
 
Nel suo catalogo sono presenti lampade disegnate dai più importanti designer della storia italiana e internazionale che hanno interpretato il paralume con poetica e sapiente maestria. Dalla lampada 1953, disegnata da Ostuni e Forti, in cui il paralume ha un'inaspettato decentramento rispetto alla tige di sostegno, passando dalla storica Atollo di Vico Magistretti, dove il paralume è sostituito da una geometrica e perfetta semisfera, fino alla Switch, disegnata da Nendo, il cui paralume funge da interruttore di accensione della lampada stessa.
 
1953 | design Ostuni & Forti
La lampada 1953, firmata da Ostuni & Forti, è composta da due modelli, terra e tavolo, differenti nelle proporzioni e nelle dimensioni ma uguali nel disegno che sposta l’intero paradigma del paralume da centro al lato.
 
Una famiglia che richiama con gentilezza agli stilemi di quegli anni, come l’utilizzo del paralume dalla classica forma cilindrica e il prezioso contrasto dell’oro satinato – tige e parte interna del paralume – con il nero – parte esterna del paralume, base e impugnatura del tige.
 
Atollo | design Vico Magistretti
Ideata nel 1977 da Vico Magistretti Atollo è diventata negli anni l’archetipo della lampada da tavolo, vincendo il Compasso d’Oro nel 1979, e rivoluzionando completamente il modo di immaginare il classico abat-jour. Le forme geometriche che la compongono – il cilindro, il cono e la semisfera – hanno dato vita ad un prodotto decorativo ed essenziale allo stesso tempo, slegato dal periodo storico dalle mode del momento e divenuto ormai a pieno titolo una delle icone del design italiano.
 
Switch | design Nendo
Con la lampada Switch, il designer giapponese Nendo, riprende la figura del classico abat-jour rinnovandone sia i materiali che la funzione. La forma archetipica del paralume cilindrico viene tradotta con l’utilizzo del metallo mentre alla sua funzione di diffusore viene affiancata quella di interruttore, ‘switch’ per l’appunto. La lampada infatti si accende e si spegne ruotando il paralume in lamiera, legando indissolubilmente forma e funzione, estetica e funzionalità.
 
La forma archetipica del paralume cilindrico viene tradotta con l’utilizzo del metallo mentre alla sua funzione di diffusore viene affiancata quella di interruttore, ‘switch’ per l’appunto. La lampada infatti si accende e si spegne ruotando il paralume in lamiera, legando indissolubilmente forma e funzione, estetica e funzionalità.


Oluce su ARCHIPRODUCTS


1953


Atollo


Switch


1953


Atollo


Atollo


Switch


Switch


Switch

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/04/2021
Oluce presenta la nuova Mini Coupé
L'iconica lampada disegnata da Joe Colombo nel 1967 è ripensata nelle dimensioni e nei colori

19/02/2021
Oluce illumina lo spazio di lavoro
Lampade da tavolo, a sospensione e da parete orientabili e versatili

03/12/2020
Riflessi dorati per le icone Oluce
Preziose lampade da tavolo illuminano il Natale

21/10/2020
Oluce: Timeless Light
Le novità del brand presentate durante la Milano Design City 2020

20/08/2020
Lampade in vetro, un classico Oluce
Da tavolo, a sospensione, da parete e da terra, tra icone e ultime novità

14/08/2020
Berlin: ottone satinato e vetro retinato
La lampada Oluce firmata Christophe Pillet in una nuova dimensione

03/07/2020
La luce ideale per i momenti di convivialità
Le proposte Oluce per illuminare il tavolo da pranzo

16/06/2020
Oluce + Vico Magistretti
Geometrie pure e semplici. Le iconiche lampade disegnate dal maestro del design

08/05/2020
Illuminare il tavolo da pranzo o un piano di lavoro
Pezzi storici e forme essenziali. Le lampade a sospensione Oluce

04/05/2020
Oluce illumina le pareti
Lampade minimal e scultoree dalle finiture preziose

03/04/2020
Illuminare l'angolo dedicato alla lettura
Lampade da terra, lampade da parete e da tavolo firmate Oluce

13/03/2020
Le nuove lampade da esterno Oluce
Forme morbide e linee sottili: Otto e Amanita

27/02/2020
Oluce celebra Vico Magistretti
Le lampade Sonora, Atollo e Pascal nella mostra itinerante dedicata al maestro del design



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
1953
Atollo
Switch
1953
Atollo
Atollo
Switch
Switch
Switch
1
2
3
OLUCE

1953
ATOLLO METALLO

OLUCE

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata