SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La Fondazione Francesco Federico Cerruti per l'Arte
La residenza del grande collezionista italiano diventa casa-museo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

15/06/2020 - La trasformazione della residenza a Rivoli di uno dei più importanti collezionisti italiani, l'imprenditore Francesco Federico Cerruti, nella casa-museo a lui dedicata, porta la firma dell'architetto Armando Baietto.

“Il progetto guarda alle principali trasformazioni di residenze in casa-museo e da queste muove, con declinazioni più torinesi, a espressioni appartenenti alle culture internazionali.

Il programma funzionale prevede interventi legati al restauro e recupero degli ambienti interni e opere relative all’accessibilità e alla nuova fruizione pubblica, incluso un nuovo percorso di ingresso. Le azioni progettuali adottate mantengono riconoscibili i caratteri dell’edificio nel processo di modificazione, comprendendo anche nuove addizioni, lontane da livellamenti morfologici e da retoriche sulla conservazione.

Il restauro e il recupero hanno richiesto lo studio delle tecnologie e dei materiali appartenenti alla costruzione della casa, occasione, questa, di rivalutazione delle ragioni che hanno portato alla struttura dell’edificio originario, ma anche di confronto sulla ricerca di soluzioni compatibili con le caratteristiche della collezione e con la sua fruizione (dai percorsi alle teche di protezione di alcuni oggetti).

Un intervento di adeguamento dunque - non di costruzione - che ha richiesto uno spostamento degli interessi progettuali, dall’ideazione formale, al riconoscimento di valori di un costruito esistente, non sempre evidenti, non sempre condivisi.

Aderire al “progetto” preesistente, non ha comportato la rinuncia a proporre nuovi segni ma al contrario ha portato alla ricerca di continuità e di contiguità con le esperienze del passato. Ha permesso di comprendere, nella modificazione, i significati più profondi di un lascito così straordinario, affermando con nuova oggettività anche la cultura materiale di quel luogo.
Gli usi, la memoria, i segni della vita del collezionista, infatti, sono evocati nella trasformazione e nella inedita funzione pubblico-privata dell’architettura, così come le ragioni di molte scelte dell’allestimento: piccoli e grandi segni di uno spazio la cui “precisa casualità” dell’incontro fra architettura e arte permea di magia quel luogo, invadendo ora il campo della riflessione teorica, ora quello delle scelte artistiche.

L’interpretazione contestuale dell’esistente ha stabilito una forma di sottile ma importante continuità con il passato attraverso il nuovo progetto. È un approccio metodologico che fa appello ad un principio di legittimazione secondo cui l’intervento di recupero è fatto di riappropriazioni, dismissioni, analogie e riconoscimenti di nuovi valori simbolici, di verifica delle ragioni che guidano i processi di integrazione, di ampliamento, di sottrazione, di comprensione fra i diversi elementi della composizione e dei materiali che la costituiscono".


  Scheda progetto: Fondazione Francesco Federico Cerruti per l'Arte, trasformazione della casa del collezionista in museo
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
armando baietto

Fondazione Francesco Federico Cerruti per l'Arte, trasformazione della casa del collezionista in museo

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata