SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Una minicasa prefabbricata per perdersi nella natura
17 metri quadri da montare in 48 ore per abitare nel verde senza rinunciare ai comfort della città
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/06/2020 - Il loro design era già stato svelato l'anno scorso ma ora la prima cabina Lumipod è stata installata a 1.000 metri sul livello del mare in una foresta delle Alpi francesi. 

Ideali per la vacanza post-pandemia e a prova di distanziamento sociale, queste cabine sono perfette per poter vivere un'esperienza fuori dal comune perdendosi tra le viste  incontaminate della natura. 
Le mini case (solo 17 metri quadrati), utilizzano le finestre firmate della società Lumicene per costruire una facciata vetrata dal diametro di cinque metri, la caratteristica più singolare di questa cabina, in grado di offrire una vista a 180 gradi. La finestra è incorniciata da telai in alluminio che scorrono tra due binari in modo da poter fondere l'interno e l'esterno.

La cabina circolare misura 5,45 m ed è dotata di interni appositamente progettati per assomigliare a un hotel di fascia alta: una camera da letto, un bagno e una doccia compongono questa stanza immersa completamente nella natura.
Le finiture e in rovere chiaro e lana merino rendono l'ambiente accogliente mantenendo allo stesso tempo nella cabina un comfort climatico grazie alle proprietà isolanti dei materiali.

"Questo modulo abitativo prefabbricato si colloca in mezzo alla natura per accogliere gli abitanti provenienti dal caos cittadino disposti a rilassarsi lontano dalla giungla di cemento", afferma il team Lumipod. 

La cabina ha tre diverse dimensioni per soddisfare le esigenze di ogni visitatore e può essere installata in 2-3 giorni. 

  Scheda progetto: LumiPod
Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto
Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto
Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto
Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto
Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto
Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto
Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto
Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto
Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto
Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
LUMIPOD by LUMICENE

LumiPod

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata