SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Laboratorium: il centro ricerche Immergas
Continuità, innovazione di processo e di produzione, legame con il luogo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Marco Introini Photographer Marco Introini Photographer

06/07/2020 - EFA studio di architettura è l'autore del progetto Laboratorium, il centro ricerche Immergas a Brescello (RE).
L’intervento di ampliamento del centro produttivo Immergas si colloca all’interno di un processo di consolidamento aziendale e razionalizzazione degli spazi produttivi che l’azienda promuove al fine di radicare il proprio rapporto con il territorio emiliano.

Il progetto parte da logiche di complementarietà e continuità con la storia urbanistica ed edilizia dell’insediamento aziendale esistente, tentando di esaltarne le logiche geometriche, volumetriche e materiche.

Un progetto segnato da logiche di continuità, innovazione di processo e di produzione, legame con il luogo, che intende rafforzare il legame tra l’azienda e il contesto con il quale, da sempre, essa si identifica. Il complesso edilizio è costituito da due blocchi di fabbrica rettilinei, paralleli alla strada provinciale, tra loro connessi in posizione baricentrica e da un volume a doppia altezza a cavallo dei due.

L’edificio, nel suo sviluppo lineare, si pone in dialogo con la strada provinciale e articola il proprio fronte secondo una scansione modulare ritmata dall’alternanza di elementi prefabbricati in cemento e specchiature vetrate sugli ambienti di lavoro. Il manufatto più interno ospita gli spazi ufficio e il magazzino, il volume a doppia altezza, compatto e monolitico, è rivestito da una pannellatura metallica tipo sandwich, alternati a porzioni di lamelle di schermatura, che apportano matericità alla superficie di facciata, mediante un gioco di luci e di ombre. La scelta di una tipologia a padiglione deriva dall’esigenza di decentrare le attività che necessitano, per morfologia e destinazione funzionale, di ampi spazi e, allo stesso tempo, di mantenere in stretto contatto le medesime garantendo una reciproca e sinergica collaborazione.

Laboratori, uffici a supporto dei laboratori e magazzini potranno perciò relazionarsi in modo organico e coerente rispetto ad una funzionale distribuzione degli spazi. Monumentalità e rigore si fondono in un edificio teso a trasmettere una solidità e massività architettonica capace di interpretare gli intenti di continuità ed eternità ai quali, da sempre, l’architettura aspira. Un tempio moderno come luogo di lavoro: un’architettura pura capace di stagliarsi per nitidezza e chiarezza nella quiete della realtà padana.


  Scheda progetto: LABORATORIUM
Luigi Bussolati Photographer
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini Photographer
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini Photographer
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini Photographer
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini Photographer
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini Photographer
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini Photographer
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini Photographer
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini Photographer
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini Photographer
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
EFA studio di architettura

LABORATORIUM

 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata