SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Nuova sede A Due: un 'paesaggio del lavoro'
Iotti + Pavarani Architetti creano un impianto tipologico sobrio e trasparente
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

10/07/2020 - La nuova sede di A Due, azienda specializzata nella progettazione e costruzione di sistemi completi per la preparazione di bevande, è stata recentemente completata nel comune di Collecchio su progetto di Iotti + Pavarani Architetti
Essa rappresenta una importante sfida per l’azienda nel perseguire un continuo rinnovarsi, dotarsi di nuovi spazi e rilanciare la società verso le sfide internazionali che la vedono protagonista.

La richiesta è stata quella di una sede più ampia ed efficiente, ma soprattutto più allineata ai valori aziendali, capace di consolidare lo spirito di coesione dei collaboratori (circa 80, tra tecnici e produzione) e il radicamento dell’azienda sul proprio territorio.

Il progetto vuole ridefinire prioritariamente un paesaggio del lavoro, che includa rapporti visivi significativi con il contesto della campagna circostante e rapporti spaziali interni vibranti, seppur basati sulla massima chiarezza e fluidità dei percorsi fisici e percettivi.

Posto nella piana tra un torrente e i boschi, la nuova sede A DUE vuole costituire un bordo marcato e astratto, che non cerca un rapporto mimetico con il luogo ma tuttavia sa intessere un dialogo a più livelli con il contesto circostante, una campagna ancora intatta caratterizzata dalla trama delle coltivazioni agricole.

Il nuovo edificio si distende così lungo la direttrice nord-sud, parallelo alla strada SP 15, e si articola in una sequenza di corpi edificati alternati a corti verdi longitudinali: un rilevato di terra stretto e lungo a “nascondere” lo spazio dell’atrio ad un solo piano; un corpo uffici rettangolare a due livelli; infine il volume dimensionalmente più rilevante (alto quanto il corpo uffici) destinato alla produzione.

Un impianto tipologico sobrio, che trova la sua ricchezza nell’articolazione degli spazi aperti e nel controllo delle viste sul paesaggio.

Tutti gli ambienti di lavoro possono relazionarsi con la presenza di una vegetazione multiforme, interna ed esterna agli ambienti, come elemento vivo che “ossigena” gli spazi e contribuisce ad annullare ogni componente alienante, in una ideale continuità spaziale tra interno ed esterno, così tipica anche della architettura rurale circostante.

I percorsi interni al fabbricato sono volti alla massima chiarezza funzionale e al contempo alla massima trasparenza tra ambiti diversi, al fine di consentire a tutti i collaboratori del gruppo la conoscenza dei processi e delle attività in corso. Già dall’atrio è così possibile “attraversare” visivamente l’intero fabbricato e traguardare, attraverso un’ampia vetrata, lo spazio della produzione, così come – nell’altra direzione, all’interno del corpo uffici – la sperimentazione di una totale continuità tra gli spazi della progettazione hardware, software e dei servizi post-vendita, cerca di favorire la massima sinergia e il più veloce ed efficace scambio di informazioni tra i collaboratori dei vari settori.


  Scheda progetto: Nuova sede A DUE
Fernando Guerra | FG+SG fotografia de arquitectura
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra | FG+SG fotografia de arquitectura
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra | FG+SG fotografia de arquitectura
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra | FG+SG fotografia de arquitectura
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra | FG+SG fotografia de arquitectura
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra | FG+SG fotografia de arquitectura
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra | FG+SG fotografia de arquitectura
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra | FG+SG fotografia de arquitectura
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra | FG+SG fotografia de arquitectura
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra | FG+SG fotografia de arquitectura
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Iotti + Pavarani Architetti

Nuova sede A DUE

 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata