SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Roma Grottaperfetta, asilo, centro civico e parco pronti entro il 2023
Al via il cantiere a firma dello studio Alvisi Kirimoto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/07/2020 - Partono i lavori per il Centro Civico polivalente, Biblioteca, Asilo Nido per 60 bambini e Spazi a Verde Pubblico in via di Grottaperfetta (Roma), a firma dello studio Alvisi Kirimoto.
Il progetto, il cui completamento è previsto per gennaio 2023, è risultato vincitore nel 2007 del concorso internazionale di progettazione in due fasi "Meno è Più 4" indetto dall’amministrazione comunale di Roma.
 
“Con l’inizio dei lavori di Grottaperfetta si completa un percorso certamente lungo e faticoso, ma che testimonia la straordinaria stagione di fermento creativo legato alla trasformazione della città di Roma dal 2000 al 2008, che poneva la nostra città a modello europeo. Questo inizio sancisce anche il fatto che i concorsi si devono fare — nonostante le difficoltà burocratiche — e si devono realizzare. Costi quel che costi. Perché sono l’opportunità più grande che tutti gli architetti e soprattutto i giovani hanno di esplorare nuove idee e confrontarsi apertamente in campo internazionale. Sono fermamente convinto che Roma tornerà al centro delle scelte europee di trasformazione del territorio quale modello consapevole di rigenerazione delle periferie, riattivazione dei centri storici non solo in chiave commerciale, e nuove architetture strategiche”, sostiene l’Architetto Massimo Alvisi.

Il progetto si inserisce all’interno di un comparto di nuova edificazione a destinazione prevalentemente residenziale delimitato a Nord da Via di Grotta Perfetta, a Est da Via G. Berto, a Ovest dal parco pubblico di Forte Ardeatino, dai limiti di lottizzazioni privati e dal centro commerciale i Granai, a Sud dal limite naturale del Fosso delle Tre Fontane e da via A. Ballarin.
 
Sin dai primi schizzi, è evidente l'intenzione progettuale di assecondare la morfologia del luogo, in parte adagiandosi sul terreno e in parte sollevandolo. Il concept si traduce in una struttura a guscio (shell) unitaria e continua, che abbraccia sinuosamente e armonicamente l’intera area di intervento.

Il terreno, partendo da una zona centrale in quota, si eleva e diventa copertura dei due edifici posti all’estremità. Nell’Asilo Nido, a sud-est, la superficie ampiamente forata si piega ulteriormente raccordandosi al terreno e creando, da un lato una maggiore protezione verso la strada carrabile, dall’altro un’apertura totale verso il verde. A nord, nel Centro Civico, invece, la copertura si alza totalmente, favorendo l’attraversamento dell’edificio in corrispondenza dell’atrio, mettendo direttamente in comunicazione il parco con il piano stradale. Le due funzioni, assolutamente distinte e autonome, si ricongiungono concettualmente e fisicamente nella copertura-percorso che avvolge il Parco al centro del progetto.

Il Centro Civico comprende un infopoint, una biblioteca, una sala conferenze, una sala espositiva e delle sale polivalenti a servizio degli abitanti del quartiere. L’Asilo Nido, progettato per accogliere 60 bambini, ospita tre sezioni con i relativi spazi di servizio, gli uffici amministrativi e i locali cucina. Al centro si estende invece il Parco, che costituisce il punto di partenza e di vista per l’area adiacente di Tor Marancia. Esso è collegato attraverso percorsi pedonali e ciclabili alle aree limitrofe, come la piazza che copre i ritrovamenti archeologici, la pista ciclabile proveniente da via di Grottaperfetta e i parcheggi pertinenza del Centro Civico e dell’Asilo Nido.
 
Entrambi gli edifici sono stati concepiti per sfruttare al massimo le opportunità offerte dall’utilizzo delle energie rinnovabili, abbinate alla particolare conformazione architettonica dell’edificio e all’uso di impianti, tecnologie e strategie sia attive che passive, con il fine di ottenere la migliore prestazione energetica e il miglior comfort all’interno dell’edificio. Sono previsti infatti un impianto di pannelli fotovoltaici, l’uso di pompe di calore e, nell’asilo, anche recuperatori a flussi incrociati, un impianto geotermico e un buffer nel volume a cilindro posto a sud, che capta la radiazione solare e contribuisce al comfort termico degli ambienti interni, schermabili con tende.

  Scheda progetto: Centro Civico polivalente, Asilo Nido e Parco di Grottaperfetta
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Alvisi Kirimoto

Centro Civico polivalente, Asilo Nido e Parco di Grottaperfetta

 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata