SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


The Mountain Refuge, l'idea di due giovani architetti italiani
Il rifugio immerso nella natura che rievoca l'archetipo tradizionale mediante principi compositivi contemporanei
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/07/2020 - Due architetti italiani, Massimo Gnocchi e Paolo Danesi, hanno ideato la giovane startup di tiny house 'The Mountain Refuge'.
Per ora solo un concept, obbiettivo dei due fondatori è quello di riuscire a costruire e distribuire il Rifugio in gran parte del mondo.

The Mountain Refuge vuole rievocare l'archetipo tradizionale mediante principi compositivi contemporanei: la casa capanna, la suggestione di un luogo di origine. La struttura è in legno composta da due moduli uguali, per una dimensione totale di circa 25 mq. Opzionalmente, un terzo modulo di 12.5 mq può essere aggiunto, raggiungendo una superficie totale di 37 mq. La configurazione standard a 3 moduli, ha delle dimensioni generali di 7.45 x 4.75 m. Non è necessaria alcuna opera di fondazione invasiva poichè il rifugio può essere posizionato mediante elementi prefabbricati. Non sono previste gettate di cemento, anche se a seconda del terreno potrebbe essere necessaria una piccola platea o pali di fondazione.
 
Le finiture sono in plywood di pino. Il plywood esterno viene trattato con la catramina, che dona il colore scuro e lo rende impermeabile. Stiamo anche valutando altre finiture da proporre.
La vetrata principale è di circa 3.20 x 4.10 m, idealmente un pannello singolo, ma può essere diviso in due parti in base alle necessità, ai costi e alla logistica.

Impianti come sistema di riscaldamento (anche se prevista la classica stufa), acqua, elettricità e isolamento, dipendono dal luogo di installazione, dalle caratteristiche ambientali, e dalle forniture disponibili in loco.
Il Rifugio può essere posizionato off-grid, stare off-grid è possibile se lo si vuole. "Per noi, è una bella soluzione se l'obiettivo è trovare un equilibro e riconnettersi con la natura stessa, pur avendo qualche servizio di base. Da millenni, l'uomo raccoglie le acque piovane. Con la tecnologia odierna, è possibile raccogliere acqua piovana, filtrarla e distribuirla nel nostro rifugio da una tanica posizionata sotto al patio.
Il tetto inclinato può ospitare vetro fotovoltaico per la luce e l'acqua calda. Le batterie fotovoltaiche possono essere posizionate sotto al pavimento, che è in realtà un pavimento rialzato con uno spazio sottostante di circa 40 cm", continuano Massimo Gnocchi e Paolo Danesi.

  Scheda progetto: The Mountain Refuge
The Mountain Refuge
Vedi Scheda Progetto
The Mountain Refuge
Vedi Scheda Progetto
The Mountain Refuge
Vedi Scheda Progetto
The Mountain Refuge
Vedi Scheda Progetto
The Mountain Refuge
Vedi Scheda Progetto
The Mountain Refuge
Vedi Scheda Progetto
The Mountain Refuge
Vedi Scheda Progetto
The Mountain Refuge
Vedi Scheda Progetto
The Mountain Refuge
Vedi Scheda Progetto
The Mountain Refuge
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
The Mountain Refuge

The Mountain Refuge

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata