SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Gres porcellanato ultrasottile ispirato alla carta da parati
Le nuove superfici versatili, leggere e sostenibili firmate Panaria Ceramica
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/08/2020 - Panaria Ceramica presenta Glam, una ricca e poliedrica collezione di superfici ultrasottili che reinterpreta la carta da parati. Una rivisitazione che combina il look intramontabile della tappezzeria ai vantaggi offerti dalla ceramica, tra cui spiccano sicuramente praticità e resistenza.

I rivestimenti ceramici non costituiscono più fondali neutri su cui stagliare oggetti d’arredo ma diventano elementi catalizzanti in grado di personalizzare gli spazi della casa.

Con Glam, Panaria Ceramica offre un’inedita collezione di lastre in gres porcellanato laminato, dallo spessore di soli 3,5 mm (le lastre ceramiche più sottili sul mercato), particolarmente versatili, leggere e soprattutto sostenibili, dal momento che per la produzione impiegano fino al 65% in meno di materie prime, l’80% in meno di acqua oltre a consumare pochissima energia e abbattere significativamente le emissioni di CO2 in atmosfera. Non solo. A queste caratteristiche combinano un alto grado di resistenza e inalterabilità nel tempo.

Le lastre contano 14 differenti temi decorativi, passando da composizioni floreali in grado di rivelare una dimensione naturale fuori dagli spazi comuni, a texture geometriche per stili più minimali ed essenziali. 
 
Il tema Mistic, composto da due moduli, riprende la grafica dei macro-fiori su sfondo scuro, mettendo così in risalto le tonalità pastello degli elementi bucolici in primo piano. La grafica Hedge rappresenta una catena floreale in tonalità più sobrie e leggere; Rainforest, composto da due moduli differenti, trasmette l’intensità jungle con piccoli fiori sbocciati su piante tropicali; Reflex conta cinque differenti elementi, progettati per donare la sensazione di trovarsi davanti ad un paesaggio naturale visto attraverso un muro di vetrocemento; Washi richiama i tessuti preziosi con disegni essenziali che lo rendono attuale e facilmente adattabile a differenti ambienti; Colorful invece presenta romantici decori floreali in stile acquerello. Per completare infine l’offerta di decorazioni naturali, Greenwall racchiude nei suoi 5 moduli tutta l’essenza della living nature.

Diversi sono i temi che riprendono invece lo stile geometrico, rifacendosi ad uno gusto più minimal e meno elaborato: Tartan e Boiserie, entrambi disponibili nelle tonalità Mauve e Beige, svelano una grafica rappresentata su un modulo dai colori neutri e dallo stile classico; Shapes sì rifà ad un modello geometrico in tessuto a pois; Vibes presenta disegni stilizzati dai toni chiari a contrasto con uno sfondo cupo e intenso, mentre Relic rievoca, sulle superfici ceramiche delle lastre, i tipici decori dei tappeti tradizionali.

Tutti i singoli moduli di Glam sono disponibili nel formato 50x100 cm, nello spessore ultrasottile da 3,5 mm rinforzato con fibra di vetro, per una resistenza senza pari.

Panaria Ceramica su ARCHIPRODUCTS 























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
27/11/2020
L'espressività dell'ardesia nel nuovo rivestimento Panaria Ceramica
Stone Trace: grandi lastre in ceramica con tecnologia antibatterica

02/11/2020
Panaria Group: "Sicuri di essere sicuri"
Il progetto dedicato alle superfici ceramiche antibatteriche per la protezione della casa

29/10/2020
Lo smart working secondo Panaria Ceramica
Superfici decorative e chiaroscuri avvolgenti per ripensare lo spazio domestico

22/10/2020
Maxa, il nuovo brand Panariagroup
Grandi lastre in gres porcellanato rinforzato con fibra di vetro

16/10/2020
Colori tenui + texture materiche
la nuova collezione di rivestimenti Wallcraft di Panaria Ceramica

15/09/2020
Architecture Talks by Panariagroup
Al via la serie di incontri, lezioni e workshop dedicati alla ceramica e all'architettura

18/06/2020
I rivestimenti Panaria Ceramica per terrazzi e balconi
Superfici facili da pulire e resistenti agli sbalzi termici e alle macchie

08/06/2020
Legno al naturale. Borealis di Panaria Ceramica
Il nuovo rivestimento ceramico per interni ed esterni dalle nuance desaturate e polverose

23/03/2020
Le proposte outdoor di Panaria Ceramica
I nuovi rivestimenti dalla texture materica

11/12/2019
Atmosfere calde ed accoglienti con le superfici Panaria Ceramica
Il grès porcellanato effetto legno, marmo e cemento

11/10/2019
La nuova casa Panaria Ceramica
A Cersaie 2019 nuove collezioni, nuova identità e un logo rinnovato

26/09/2019
Panaria Ceramica, una nuova identità visiva
In occasione di Cersaie il brand presenta il progetto di rebranding



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
25.04.2025
24.04.2025
Florim esplora il mondo dell'argilla
24.04.2025
Comfort e morbidezza. L'outdoor di Ludovica Serafini e Roberto Palomba
le altre news

1
2
3
4
5
6
7
8
PANARIA-CERAMICA

1
2
3
4
TOUCH MONOPOROSA
DECORI
VELVET MONOPOROSA
SKIN
VELVET
SKIN MONOPOROSA
SILK MONOPOROSA
SILK
TOUCH
CAMMINI
1
2
3
4

PANARIA-CERAMICA

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata