Carrera

Run

SONICA

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Apfelhotel Torgglerhof: l'ultimo 'nato' di casa noa*
Un luogo storico trasformato in uno spazio dedicato ai sensi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/08/2020 - Con la nuova giovane generazione, l’Apfelhotel di Saltusio in Alto Adige percorre nuove strade, ma senza abbandonare del tutto i vecchi sentieri. Il progetto di noa* ha trasformato questo luogo storico in uno spazio dedicato ai sensi e alla condivisione di momenti unici.
La mela, frutto originario del Kazakistan giunto in Alto Adige grazie ai Romani, ha trovato qui una nuova patria, caratterizzando quasi ovunque il paesaggio culturale. Al centro di questo panorama, all’inizio della Val Passiria, si trova il Torgglerhof, le cui radici si innestano nella classica coltivazione delle mele, ma che nel tempo si è sviluppato fino a diventare un luogo di incontro, ritrovo e divertimento. È nato così l’Apfelhotel, che non è soltanto una meta gradita, ma è sempre più un must per gli ospiti in cerca di qualcosa di particolare.

Nel 2014 noa* ha vinto il concorso per l’ampliamento della struttura esistente, progetto realizzato in più fasi. Nel 2016 il vecchio fienile accanto all’edificio principale e al ristorante è stato sventrato e riconvertito.
Dietro la facciata originale troviamo, al piano inferiore, la produzione di golosità e prelibatezze caratteristiche, realizzate anche con le mele coltivate in loco, e al piano superiore le camere per gli ospiti. Parallelamente è stata creata la sauna delle mele, la prima parte di un ampio spazio per il benessere e il relax, che è stato in seguito ulteriormente ampliato.

Nel 2020 sono state costruite 18 nuove suite per gli ospiti, che si inseriscono perfettamente nella struttura del maso e mostrano uno stile rurale. È stata prestata particolare attenzione a non distruggere il carattere di insieme della struttura e a mantenerne le proporzioni. In antitesi a questo sviluppo rurale spicca l’architettura verde e moderna del giardino dello spazio wellness al centro dell’intera area, una sorta di “cuore verde” che, analogamente alla sauna delle mele, si integra perfettamente e completamente nel paesaggio.

L’area wellness di recente inaugurazione, che è il nuovo fulcro dell’intera struttura, non presenta alcuna facciata costruita sul lato nord. A questa nuova area benessere si accede tramite una sorta di guscio semicurvo in cemento a vista, il cui portale in legno antico catalizza l’attenzione. Già qui, in questo raccordo tra la superficie e il sottosuolo, la parola “immersione” assume un significato particolare. Mentre da questo lato, un pendio naturale, non è visibile alcun edificio, lo spazio wellness si apre verso sud, dove la facciata in vetro e acciaio si dissolve dietro un filtro verde.

Il pergolato in metallo, su cui si arrampicherà un profumato gelsomino, si protende verso l’alto a cielo aperto, ricordando le strutture di supporto utilizzate nella moderna coltivazione delle mele.
La “Brunnenhaus” – nome della nuova area wellness – si nasconde quindi sotto una collina e diventa parte integrante del paesaggio. Dall’interno si gode anche la vista sulla piscina con ingresso interno che si protende all’aperto attraverso la facciata ricoperta di verde. La piscina all’aperto è parzialmente contornata da pietra di Luserna: là dove la superficie acquatica si espande nello spazio aperto circostante, questa cornice si dissolve e si fonde visivamente con il paesaggio mediante il bordo a sfioro. 

Ad est del complesso si trovano le nuove suite con giardino, tre edifici indipendenti con un totale di 18 camere disposte su tre piani. Con i tetti a sella esprimono il linguaggio architettonico dell’ambiente circostante, e attraverso il design della facciata combinano tradizione e modernità. Il rivestimento esterno dell’edificio è stato appositamente mantenuto scuro per richiamare la tradizione dei caratteristici fienili.
Il motivo del rivestimento a rombi in legno – una sorta di trasformazione dei classici montanti in legno – conferisce ai tre edifici un inconfondibile carattere moderno.

La natura e il paesaggio svolgono un ruolo importante anche all’interno. Rivestimenti in legno, superfici e fibre naturali grezze caratterizzano gran parte dell’arredamento e delle decorazioni. I materiali rappresentano il filo conduttore di tutti gli spazi.


  Scheda progetto: Apfelhotel Torgglerhof
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
NOA

Apfelhotel Torgglerhof

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata