Run

Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

La sede romana di IBM è una 'Lanterna Urbana'
Landmark trasparente, leggero e dematerializzato nel paesaggio urbano della Capitale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/08/2020 - Completamente trasparente, la sede romana di IBM è pensata dall'architetto Alessandro Ridolfi per essere un punto di riferimento nel paesaggio urbano circostante, specialmente di notte, quando dal suo interno emana luce verso l’esterno.
La trasparenza dei volumi durante le ore serali si traduce in un chiarore che trasforma l’intero edificio in una lanterna urbana, un landmark che diventa simbolo di orientamento all’interno della città.

Più precisamente tre grandi lanterne, tre involucri di vetro, tre volumi trasparenti, tre frammenti inseriti nel progetto, che si lasciano permeare dall’esterno divenendo luoghi disegnati dalla luce e che rievocano, nello sguardo di chi percorre la direttrice Roma-Fiumicino, lo stesso stupore che in epoca passata provavano i viandanti dell’antica Via Portuense.

Il complesso è infatti composto da tre edifici di vetro, cui si accede attraverso un unico spazio basamentale che li collega a terra. La visione della struttura risulta quindi dematerializzata, estremamente leggera e genera in chi la vive la suggestione di essere in un luogo non convenzionale nel quale ci si sente catturati dalle sorprendenti e insolite visuali del paesaggio esterno.

L’impianto architettonico risponde alla richiesta di contemporaneità della città di Roma che, seppure fortemente legata alla tradizione e alle presenze antiche, offre numerosi spunti e suggerimenti affinché l’architettura sia espressione del suo tempo.

Il complesso è stato progettato pensando a soluzioni architettoniche che favoriscano una continuità visiva con l’ambiente esterno, coniugando principi costruttivi tradizionali con un design all’avanguardia e ottime performance energetiche, costituendo un modello di riferimento contemporaneo.

Il progetto individua nella struttura delle facciate l’elemento architettonico di maggior rilievo per articolare i prospetti: il loro disegno è caratterizzato da una schermatura di brise-soleil orizzontali, la cui conformazione e posizione sono dettate da simulazioni e studi dell’apporto solare.

A completamento del nuovo intervento vi è infine il parco archeologico, costituito da un percorso pedonale lineare che ricalca il tracciato dell’antica Via Portuense e restituisce così la memoria del paesaggio antico della zona. L’intero progetto, pensato in tutti i suoi dettagli nel rispetto di una piena armonia con il contesto circostante, vuole generare nell’immaginazione di chi vive questa architettura la sensazione e lo stupore di una struttura proiettata verso il futuro.


  Scheda progetto: IBM Headquarters
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Roberto Simeone
Vedi Scheda Progetto
Roberto Simeone
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ALESSANDRO RIDOLFI

IBM Headquarters

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata