SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Quando il design va in vacanza (in Italia)
Con Airbnb è possibile alloggiare in queste case da sogno perfette per staccare la spina, non solo in estate
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Villa Peduzzi. Ph. © Stefano Corso Villa Peduzzi. Ph. © Stefano Corso
26/08/2020 - Con la fine dell’estate ormai alle porte, e una pandemia che ha messo a nudo la fragilità della politica del turismo oltre frontiera, Airbnb pubblica una lista di alloggi perfetti per staccare la spina e concedersi una fuga in case dal design impeccabile − non solo in estate − rimanendo in Italia. 

Solo a fine giugno, durante un'intervista sul canale di notizie americano CNBC, il CEO di Airbnb Brian Chesky, rifletteva sugli scenari del turismo post-coronavirus, prevedendo un’ascesa di un certo ‘turismo patriottico’ e degli alloggi in case vacanze a discapito di viaggi internazionali e in grandi città. 
"La pandemia ha cambiato inesorabilmente il nostro modo di viaggiare, molta gente non vuole ancora salire sugli aerei, ha paura...non vuole andare in città, non vuole attraversare le frontiere, quello che sono disposti a fare è salire in macchina e guidare per un paio di centinaia di chilometri fino ad un piccolo borgo o paese dove sono disposti a stare in una casa. La gente desidera avere un legame". 

L'estate 2020 ha dunque confermato questa tendenza, con sempre meno turisti su voli internazionali e una presa d'assalto di piccoli borghi ed alloggi immersi nella natura.

Tra le oltre 7 milioni di soluzioni di soggiorno presenti su Airbnb in più di 220 Paesi, tra case sull’albero, mini-case, case galleggianti e case a forma di cane, passando per castelli, igloo, isole private e navicelle spaziali, non possono mancare gli alloggi di design. 
Sempre più architetti, collezionisti e appassionati decidono infatti di mettersi in gioco condividendo case e ville dalle strutture maestose, curatissime nei dettagli sul più famoso portale di home sharing.

La selezione − da salvare e tenere a mente per la prossima vacanza − spazia da nord a sud Italia, comprendendo una dimora storica immersa nelle colline lombarde costruita nel 1909 fino ad una villa in Sardegna progettata come fosse una scultura abitata da Massimiliano Fuksas.  Ecco la selezione di Airbnb:

NeaIs Molas, Sardegna − link alla casa

‘Nea’ prende il nome dalla parola sarda che significa “alba”. L’architetto Massimiliano Fuksas ha progettato questa casa come fosse una scultura vivente: qui gli arredi moderni dialogano con le forme e i colori della terra. 



Villa Glam, Lucca, Toscana − link alla casa 

Vetri colorati, opere d’arte e mobili di design, che si sposano con una struttura minimalista dai toni cemento: questa villa può ospitare fino a 14 persone e, nonostante sia immersa nel verde, dista solo pochi chilometri da Lucca. 



Villa Peduzzi, Pigra, Lombardia − link alla casa 

Villa Peduzzi è stata costruita nel 1909 nel luogo in cui sorgeva un’antica torre di avvistamento medievale. Con la sua piscina a sfioro, gli interni in stile liberty e le otto camere da letto, domina tutto il panorama. 




Villa Moresca, Porto Santo Stefano, Grosseto, Toscana − link alla casa 

Un affaccio sul Mediterraneo tra le meraviglie dell’Argentario. Villa Moresca mixa il design contemporaneo con la tradizione manifatturiera toscana. È dotata di piscina a sfioro, terrazza panoramica e può ospitare fino a 14 persone. 




Casa M 101, Valle d'Itria, Puglia − link alla casa

Una villa all'appartenenza low profile, nella campagna pugliese, Casa M nasconde al suo interno ambienti curatissimi con finiture di pregio realizzate in legno e pietra. Da qui, in pochi chilometri, si possono raggiungere Cisternino e Martina Franca. 




Maude, Viagrande (CT), Sicilia − link alla casa 

In questa villa, costruita in origine per seguire la produzione vinicola locale, l’architettura storica siciliana incontra lo stile moderno italiano. Il risultato è un’oasi discreta, composta da 4 camere da letto e dotata di piscina d’acqua salata a sfioro. 



Cozzo Coniglio, Noto, Sicilia − link alla casa

Cozzo Coniglio si trova a Noto, in Sicilia. Tra le sue stanze dai colori brillanti, può accogliere fino a 12 persone e offre tutti i comfort di una casa moderna, nonostante sorga isolata in mezzo alla natura. 




Villa N, Levane, Toscana − link alla casa

Pietra bianca, toni neutri e angoli marcati: Villa N, disegnata dallo studio di architettura Matassoni, vanta un look decisamente contemporaneo, si trova a Levane, in Toscana, e può ospitare fino a 10 persone. 





 

  Scheda progetto: Is Molas Golf Resort and Hotel
pierluigi dessì/confinivisivi
Vedi Scheda Progetto
pierluigi dessì/confinivisivi
Vedi Scheda Progetto
pierluigi dessì/confinivisivi
Vedi Scheda Progetto
pierluigi dessì/confinivisivi
Vedi Scheda Progetto
pierluigi dessì/confinivisivi
Vedi Scheda Progetto
pierluigi dessì/confinivisivi
Vedi Scheda Progetto
pierluigi dessì/confinivisivi
Vedi Scheda Progetto
pierluigi dessì/confinivisivi
Vedi Scheda Progetto
pierluigi dessì/confinivisivi
Vedi Scheda Progetto
pierluigi dessì/confinivisivi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Massimiliano Fuksas Architect

Is Molas Golf Resort and Hotel

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata