Carrera

Run

SONICA

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Taranto riparte dal nuovo waterfront
Il legame tra porto e città punta al dialogo tra nuova infrastruttura e città storica
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
©MAS - Modern Apulian Style ©MAS - Modern Apulian Style

05/08/2020 - Il Comune di Taranto e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio - Porto di Taranto hanno da poco siglato un accordo che prevede la condivisione dei percorsi progettuali e operativi che ridefiniranno il waterfront e le aree di cerniera tra porto e città.
Da questo è nata la volontà di candidare congiuntamente un progetto a un bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) per il finanziamento di progetti strategici tra i quali figura il “Recupero waterfront”.

Il progetto candidato dal Comune e dall’Authority è articolato sui seguenti ambiti: realizzazione del nuovo varco Est; interventi di difesa costiera e percorsi pedonali nella darsena adiacente alla Calata 1 del Porto di Taranto; interventi di difesa costiera e percorsi pedonali nelle aree demaniali antistanti le mura della Città Vecchia; waterfront del Lungomare Giardini – Pontile Rota.
La parte più complessa del progetto è forse quella relativa al legame tra porto e città, che punta al dialogo tra nuova infrastruttura e città storica. Tale parte del progetto è stata curata dalla società di architettura e ingegneria MAS – Modern Apulian Style di Taranto.

Come afferma Giuseppe Fanelli, Amministratore unico di MAS: “Taranto è tra le più belle città del mondo, unica nella sua conformazione geografica che la vede incastonata tra due specchi d’acqua. Siamo stati davvero onorati di lavorare sul corpo della nostra città, lo abbiamo fatto con delicatezza, sfiorandola con rispetto. MAS ha voluto coinvolgere altri professionisti tra cui lo studio Peluffo & Partners che ormai da anni fa ricerca insieme a noi sul territorio tarantino ed in particolare sul rapporto tra città e mare, tra Taranto e Mediterraneo”.

Il progetto Waterfront Porto-Città non è solo un’opera infrastrutturale di difesa costiera ma anche uno strumento per la rivitalizzazione del centro storico e la valorizzazione del patrimonio architettonico, archeologico, culturale, ambientale e naturalistico della città. Nella zona di Porta Napoli, dove oggi sorge un terminal bus, nascerà un nuovo parco che degradando verso il mare formerà un anfiteatro che consentirà di ammirare la città da un nuovo punto di vista.
La passeggiata proseguirà sul Ponte di Pietra e poi sul Molo Sant’Eligio fino ad arrivare ad una nuova passerella sul mare sotto le mura aragonesi della Città Vecchia, realizzata su pali, con tecnologie reversibili e distaccate dal bene monumentale. Tale passeggiata sul mare si aprirà in ampi piazzali, creando nuovi spazi per il tempo libero, la cultura e i servizi per la città. In vari punti saranno collocati degli ascensori per consentire l’accesso ai diversamente abili ed anche per servire le uscite dagli ipogei e collegare l’infrastruttura ai luoghi storici ed archeologici della città.
La passeggiata culminerà nei pressi del Castello aragonese dove si ricercherà un collegamento con i suoi giardini e dove a livello del mare sarà creato un prolungamento di Piazza Castello. Inoltre, in vista dei Giochi del Mediterraneo del 2026 e della prossima Biennale del Mediterraneo, tale progetto potrà essere funzionale a questi grandi eventi diventando alle volte approdo per le imbarcazioni per le gare, altre luogo di esposizioni artistiche a cielo aperto.

Immagino Taranto – racconta Francesco Lasigna, Direttore tecnico di MAS e team leader di progetto – una città creativa lungo i margini d’acqua. L’auspicio è che la Taranto contemporanea, attraverso la qualità progettuale, non tenda più all’espansione territoriale incontrollata, ma alla rigenerazione delle aree marginali, specialmente quelle ricche di risorse e potenzialità come i waterfront che sono proprio quegli spazi che trasferiscono alla città la possibilità di un continuo cambiamento e miglioramento dell’intero tessuto urbano”.

La trasformazione di Taranto intrapresa negli ultimi anni dal Sindaco Rinaldo Melucci e la sua squadra, in sinergia con altre istituzioni, dopo uno stallo durato vari decenni in cui tutta l’attenzione è stata incentrata sull’acciaieria, sembra aver innescato una rinascita che rende questa città mediterranea millenaria sempre più consapevole dell’unicità della sua bellezza.



©MAS - Modern Apulian Style


©MAS - Modern Apulian Style


©MAS - Modern Apulian Style


©MAS - Modern Apulian Style


©MAS - Modern Apulian Style


©MAS - Modern Apulian Style


©MAS - Modern Apulian Style


©MAS - Modern Apulian Style


©MAS - Modern Apulian Style

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

07/04/2025 - brera, milano
Brera Design Week 2025

gli altri eventi
©MAS - Modern Apulian Style
©MAS - Modern Apulian Style
©MAS - Modern Apulian Style
©MAS - Modern Apulian Style
©MAS - Modern Apulian Style
©MAS - Modern Apulian Style
©MAS - Modern Apulian Style
©MAS - Modern Apulian Style
©MAS - Modern Apulian Style
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata