SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Casa Naila, la casa vacanze in cui poter guardare il mare da ogni stanza
BAAQ progetta una casa sulla spiaggia che guarda verso l’oceano e si ispira all’architettura rurale messicana
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/08/2020 - Con Casa Naila, lo studio messicano BAAQ più che una residenza per vacanze progetta il legame tra l’abitante e l’ambiente che lo circonda.
La casa – che prende il suo nome da una canzone tradizionale – si trova su una punta rocciosa, come un faro verso il mare, ed esplora nuove possibilità di  abitare la spiaggia recupenando materiali dell'architettura locale di Oaxaca.

Con due fronti verso la costa del Pacifico, Casa Naila è organizzata in quattro volumi alti sette metri che racchiudono un cortile a croce e con un tetto a falde che incornicia la vista sul mare.
"Il processo concettuale è partito dall'idea di definire due assi compositivi, creando un patio a forma di croce che articola i 4 volumi del progetto. Questi volumi sono stati fondamentali per ottenere un'adeguata integrazione tra l'architettura e il suo immediato circondario", affermano gli architetti.

Le diverse angolazioni in pianta e sezione che configurano i volumi, sono state progettate con lo scopo di consentire all’utente di avere una vista sull'oceano da qualsiasi stanza e fondersi formalmente con il paesaggio roccioso della spiaggia.
Il programma architettonico si sviluppa sia all'interno che all'esterno, ricercando l'efficienza spaziale e funzionale, dove il fulcro del progetto è costituito dalle zone giorno, che collegano le aree private attraverso la corte centrale e la piscina. 

I volumi sono realizzati in cemento al piano terra, in modo da orientare e inquadrare le viste a sud e ad est. Al primo piano i volumi sono costituiti da strutture a telaio in legno e all'esterno in legno di palma, utilizzato come sistema costruttivo tradizionale nelle case vernacolari delle comunità costiere.

La pelle di palma, una tecnica tradizionalmente utilizzata nelle capanne informali sulla spiaggia, è stata adattata per fornire un'interpretazione contemporanea delle tecniche di costruzione vernacolari. Il suo utilizzo porta trasparenza, permeabilità permettendo la ventilazione trasversale e viste verso l'esterno senza bisogno di finestre.

  Scheda progetto: Casa Naila
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
21.02.2025
Un attico a Roma tra storia e colore: il progetto di Punto Zero
20.02.2025
Milano, il nuovo showroom Paris Texas firmato Studioboom è un manifesto di stile e materia
19.02.2025
Da ex edificio ENEL a studentato: un nuovo spazio per Firenze
le altre news

  Scheda progetto:
BAAQ'

Casa Naila

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata