extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Triennale Milano: l'autunno che ci aspetta
Dal 17 ottobre 2020 Enzo Mari e Claudia Andujar in mostra
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
foto Gianluca Di Ioia - © Triennale Milano foto Gianluca Di Ioia - © Triennale Milano
25/08/2020 - Triennale Milano presenta le mostre e le iniziative che si svolgeranno nei prossimi mesi. In conseguenza della crisi sanitaria mondiale e della chiusura delle istituzioni culturali, Triennale ha dovuto rivedere la propria programmazione e ha ripensato le attività nel pieno rispetto delle normative sul distanziamento e la sicurezza, come già avvenuto per la riapertura del Museo del Design Italiano, che dal 4 giugno è nuovamente visitabile, e per Triennale Estate, che proseguirà fino al 30 settembre.
 
Il 17 ottobre 2020 in Triennale apriranno al pubblico le mostre Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist e Claudia Andujar, la lotta Yanomami.
 

Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist (dal 17 ottobre 2020 al 14 marzo 2021) documenta oltre 60 anni di attività di uno dei principali maestri e teorici del design italiano, attraverso progetti, modelli, disegni, approfondimenti tematici – con materiali spesso inediti provenienti dall'Archivio Enzo Mari – e interventi di artisti e progettisti di fama internazionale.
 
La mostra Claudia Andujar, la lotta Yanomami (dal 17 ottobre 2020 al 7 febbraio 2021) inaugura la partnership della durata di otto anni tra Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain. L’esposizione è la più grande retrospettiva dedicata al lavoro e all'attivismo di Claudia Andujar, che ha trascorso oltre cinquant'anni a fotografare e proteggere gli Yanomami, uno dei più grandi gruppi indigeni del Brasile oggi minacciato dai cercatori d’oro illegali e dai rischi di contagio.
 
Il 20 ottobre 2020 aprirà anche l’esposizione Mirabilia. Una Wunderkammer per scoprire i mestieri d’arte milanesi (fino al 10 gennaio 2021), primo progetto del ciclo "Mestieri d'Arte e Design. Crafts Culture" nato dalla collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte di Milano. Una mostra dedicata all'eccellenza artigianale ambrosiana, in un suggestivo dialogo tra pezzi di maestri contemporanei e alcuni significativi oggetti rinascimentali.
 
Sempre a ottobre inaugurerà la mostra fotografica sull'Atlante dell'architettura contemporanea. Dieci giovani autori hanno percorso l'intero territorio italiano per raccontare attraverso le immagini oltre 200 architetture del secondo Novecento, dai capolavori riconosciuti agli edifici più sorprendenti e meno noti. La mostra, ideata e prodotta dal Museo di Fotografia Contemporanea, è promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT.
 
Oltre a queste esposizioni sarà possibile visitare il Museo del Design Italiano, che riunisce alcuni dei pezzi più importanti tra i 1.600 oggetti della collezione di Triennale.
 
La quarta edizione di Milano Arch Week – la manifestazione dedicata all'architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città promossa da Triennale Milano, Comune di Milano, Politecnico di Milano in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – si svolgerà dal 18 al 20 settembre 2020.

La mostra monografica sull'opera di Vico Magistretti, inizialmente prevista per aprile 2020 e organizzata in collaborazione con la Fondazione Vico Magistretti, verrà posticipata ad aprile 2021.


1963_Formosa_1966_Timor


Collective house near the Catholic mission on the Catrimani River, Roraima, infrared film, 1976. © Claudia Andujar


Il canto delle balene

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
22.04.2025
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
18.04.2025
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025
le altre news

1963_Formosa_1966_Timor
Collective house near the Catholic mission on the Catrimani River, Roraima, infrared film, 1976. © Claudia Andujar
Il canto delle balene
 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata