Kerakoll_LOOP

SONICA

Run

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Milano, una ricucitura urbana ad energia quasi zero
A pochi passi dal Parco Sempione, lo studio milanese LPzR realizza un complesso residenziale ad altissima prestazione energetica
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/09/2020 - A pochi passi dal Parco Sempione, cuore verde della città di Milano, lo studio milanese LPzR - fondato da Gabriele Pranzo-Zaccaria e Federico Reyneri - ha realizzato un nuovo intervento residenziale a energia quasi zero (nZEB), con soluzioni tecnologiche innovative e piscina in copertura.
Dopo il pluripremiato K19, selezionato da Expocomfort tra i migliori 11 nZEB nel mondo, LND11 è il nuovo “Nearly Zero Energy Building” di LPzR, grazie all’adozione delle più avanzate tecnologie per ridurre il consumo di energie non rinnovabili. 

Il progetto nasce come ricucitura urbana, fungendo da raccordo tra due edifici estremamente eterogenei: un plesso scolastico di fine ‘800, alto solo tre piani, e un edificio residenziale degli anni ’60 di otto piani. L’articolazione volumetrica si allinea con attenzione alle linee di gronda dei fabbricati adiacenti, per inserirsi morfologicamente nelle preesistenze. Il linguaggio architettonico è, invece, dichiaratamente contemporaneo, anche se si possono leggere richiami a elementi stilistici tradizionali.
Sulla terrazza in copertura si trova una piscina lineare, con vista sui tetti del centro storico di Milano.

Lo studio maniacale di tutti i dettagli dell’involucro per evitare dispersioni energetiche e mantenere la continuità degli isolamenti in tutti i nodi costruttivi, in accoppiata con scelte impiantistiche di ultima generazione, ha portato a una realizzazione in cui architettura e tecnologia si combinano perfettamente. Tra le soluzioni adottate si segnalano il sistema di ventilazione meccanica controllata ad altissimo rendimento, che garantisce la salubrità degli ambienti senza dispersioni termiche, e i pannelli fotovoltaici combinati con lampade a LED a minimo consumo, gestite da un sofisticato sistema domotico.

I muri perimetrali sono ad elevato spessore, per garantire ottime prestazioni anche estive, e sono rivestiti da sistemi di facciata ventilata a fissaggio nascosto e soluzioni custom sviluppate appositamente per il progetto, come l’inserimento dei profili di alluminio a vista che conferiscono rilievo alle cornici di colore bianco. Per le coibentazioni è sempre stata scelta la lana di roccia, a causa delle sue caratteristiche ignifughe e di massa, utili per migliorare anche le performance acustiche.

Tutti i serramenti sono inseriti all’interno di monoblocchi coibentati eliminando i ponti termici dovuti alla giunzione con la muratura. Le tapparelle sono in alluminio anodizzato colore argento e si caratterizzano per il profilo sottile perfettamente rettangolare. 

Gli impianti di riscaldamento e condizionamento sono centralizzati con pompe di calore ad alta efficienza e distribuzione con pannelli radianti a bassa temperatura. È presente un sistema di VMC doppio flusso centralizzato, che garantisce un migliore comfort indoor e migliora ulteriormente il risparmio energetico eliminando le dispersioni di energia termica dovute all’apertura delle finestre. Ovviamente l’edificio è dotato di impianto fotovoltaico in copertura.

  Scheda progetto: LND11 Milano
Photo: Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Photo: Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Photo: Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Photo: Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Photo: Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Photo: Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Photo: Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Photo: Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Photo: Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Photo: Carola Merello
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
LPzR architetti associati

LND11 Milano

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata