Kerakoll_LOOP

Run

SONICA

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Richard Rogers lascia lo studio dopo oltre 40 anni
Il suo nome sarà cancellato dalla ragione sociale entro il 2022
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/09/2020 - L'architetto britannico Richard Rogers, vincitore del prestigioso Pritzker Price e pioniere dell'architettura high-tech, si è ritirato dal Rogers Stirk Harbour + Partners, lo studio da lui fondato nel 1977.

L'architetto, 87enne, si è dimesso dal consiglio di amministrazione e il suo nome, in base a quanto previsto da una clausola della costituzione di fondazione dello studio, verrà cancellato entro i prossimi due anni (luglio 2022). 

"Richard è stato di grande ispirazione per tutti noi di Rogers Stirk Harbour + Partners e per la professione di architetto a livello globale", ha affermato Ivan Harbour, cofondatore dello studio. "La sua umanità, integrità e generosità si riflettono nello studio che ha fondato e che continua ad essere guidato dai suoi principi".

Pioniere del movimento dell'architettura high-tech, Rogers è uno degli architetti più rispettati al mondo.

Oltre ad aver ricevuto il Pritzker Prize - il più alto riconoscimento dell'architettura - nel 2007, nel corso della sua carriera è stato insignito del Praemium Architecture Laureate della Japan Art Association, la Royal Gold Medal e lo Stirling Prize - che il suo studio ha vinto due volte.

L'anno scorso ha finalmente aggiunto alla sua “collezione” la Medaglia d'Oro dell'American Institute of Architect.

È forse meglio conosciuto per aver progettato il Centre Pompidou di Parigi, il Lloyd's Insurance Building di Londra, il Millennium Dome e il Terminal Five di Heathrow. I suoi due progetti vincitori dello Stirling Prize sono l'aeroporto Barajas di Madrid e un Maggie's Centre a Londra.

Rogers ha collaborato con Renzo Piano negli anni '70, quando i due architetti, allora sconosciuti, hanno vinto il concorso per progettare il Centre Pompidou di Parigi, completato nel 1977.
Ha fondato il suo studio - allora noto come Richard Rogers Partnership - quello stesso anno.

La Richard Rogers Partnership è diventata Rogers Stirk Harbour + Partners nel 2007, quando i nomi di Graham Stirk e Ivan Harbour sono stati aggiunti a quello dello studio.

"Le dimissioni di Richard sono state pianificate dal 2007, come parte della strategia globale di pianificazione della successione stabilita quando la Richard Rogers Partnership è diventata Rogers Stirk Harbour + Partners", ha spiegato lo studio.
"La decisione di rinominare lo studio è stata influenzata dai fondamentali contributi di Graham Stirk e Ivan Harbour, due colleghi di Richard che lavorano nello studio da oltre trent'anni".

Rogers, che ha compiuto 87 anni lo scorso 23 luglio, detiene il titolo di barone Rogers di Riverside, insieme a un cavalierato e una signoria. È stato anche un consigliere del primo ministro laburista Tony Blair.
Quando ha scritto la costituzione dello studio, Rogers ha insistito sul fatto che, essendo l'architetto più pagato, poteva guadagnare al massimo otto volte lo stipendio del membro dalla retribuzione più bassa.
I profitti annuali vengono distribuiti secondo un sistema a punti, con una parte devoluta in beneficenza.
"Abbiamo una responsabilità nei confronti della società", ha detto Rogers in un'intervista. "Abbiamo un ruolo di architetti non solo per il cliente, ma anche per il passante e per la società nel suo insieme".


  Scheda progetto: Centre Pompidou
Cristian Bortes, Romania
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Gianni Berengo Gardin
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Fondazione Renzo Piano - PH. Piano for Rogers
Vedi Scheda Progetto
RPBW
Vedi Scheda Progetto
RPBW
Vedi Scheda Progetto
RPBW
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Lloyd’s Insurance
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: T4 - Madrid Barajas Airport
Richard Btyant - Copyright © The Photographer
Vedi Scheda Progetto
Richard Btyant - Copyright © The Photographer
Vedi Scheda Progetto
Manuel Renau - Copyright © AENA
Vedi Scheda Progetto
Manuel Renau - Copyright © AENA
Vedi Scheda Progetto
Manuel Renau - Copyright © AENA
Vedi Scheda Progetto
Manuel Renau - Copyright © AENA
Vedi Scheda Progetto
Richard Btyant - Copyright © The Photographer
Vedi Scheda Progetto
Richard Btyant - Copyright © The Photographer
Vedi Scheda Progetto
Richard Btyant - Copyright © The Photographer
Vedi Scheda Progetto
Richard Btyant - Copyright © The Photographer
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Maggie’s Centre London
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
19/12/2021
Addio a Richard Rogers, uno dei grandi architetti del XX secolo
Si è spento a 88 anni nella sua casa di Londra



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Renzo Piano

Centre Pompidou
  Scheda progetto:
Rogers Stirk Harbour + Partners

Lloyd’s Insurance
  Scheda progetto:
Rogers Stirk Harbour + Partners

T4 - Madrid Barajas Airport
  Scheda progetto:
Rogers Stirk Harbour & Partners

Maggie’s Centre London

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata