SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Luca Zanaroli riparte dal genius loci pugliese
Una 'casedda' ostunese rivisitata e preservata come memoria storica del luogo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

16/09/2020 - Il progetto di Luca Zanaroli per Casa S nasce dall’esplorazione del contesto rurale pugliese e dell'architettura tradizionale, giustapposto a nuove forme e linguaggi architettonici, per trovare approcci progettuali insoliti ripartendo dalle suggestioni del luogo: luce, conformazione e atmosfera, in una parola il suo genius loci.

Il luogo si trova nella campagna tra Ostuni e Carovigno dove si ergeva una casedda ostunese, una sorta di “trullo” dalla struttura più semplice e compatta rispetto ai più noti di Alberobello, completamente abbandonato e pericolante.
La particolare conformazione del terreno lascia cogliere dalla sua posizione più alta uno scorcio intatto della campagna pugliese caratterizzata da ulivi, fichi d’india e muri a secco: qui la casa si apre verso l’esterno, come se il paesaggio e la luce la potessero attraversare da una parte all'altra la costruzione senza che lo sguardo incontri ostacoli.
Unico elemento della casa che costituisce un “limite” rispetto all'ambiente è il soffitto, che con il suo marcato aggetto verso l'esterno conduce lo sguardo verso il terreno circostante, di cui anche il fabbricato antico fa parte.

I volumi si inseriscono in modo organico e armonico in un equilibrato rapporto tra “vuoti” e “pieni”, con l’obiettivo di valorizzare al meglio il vecchio fabbricato come memoria storica del luogo e la connessione funzionale tra i diversi volumi è definita attraverso la “corte giardino”.

Gli interni sono stati trattati con intonaci tradizionali in calce e tufo di color sabbia, mentre il pavimento in pietra leccese, senza soluzione di continuità tra il dentro e il fuori, amplifica l’effetto della luce brillante da sud.

Tutti gli ambienti principali hanno accesso diretto all'esterno, in modo da fruire pienamente delle terrazze verso cui si affaccia, con percorsi pedonali realizzati in pietra di Cursi tagliata in formato quadrato di grande dimensione e accostato senza fuga.


  Scheda progetto: Casa S
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
08.04.2025
Una casa interamente in sughero
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
le altre news

  Scheda progetto:
Luca Zanaroli

Casa S

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata