SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Un blocco lapideo scalfito per svelare la forma dell’abitare
La piccola casa vacanze in un borgo di pescatori siciliano
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

01/09/2020 - La scatola che racchiude la piccola casa vacanze ristrutturata da Bodàr bottega d'architettura nel borgo di pescatori di Furnari (ME), “racconta il rapporto tra i suoi abitanti e la luce”.

Il volume si modella come un blocco lapideo scalfito per svelare la forma dell’abitare.

La massa viene compromessa per garantire l’ingresso della luce, nei punti di compromissione in cui si stabilisce il dialogo tra l’interno e l’esterno.

Il passaggio della luce dentro lo spessore murario, per raggiungere e riempire lo spazio dell’abitare, viene enfatizzato dalla sottrazione della materia.

Le scalfitture stabiliscono a loro volta un dialogo cangiante con la luce dando vita ad un gioco chiaroscurale. Un gioco nel quale la variazione delle geometrie delle ombre interagisce in modo sempre nuovo con le geometrie delle strombature, consentendo una lettura sempre dinamica delle superfici. Qui trovano un sintesi estrema la necessità di compromettere la massa in modo calibrato, per preservare il segreto intimo dell’abitare, e la volontà di attribuire un’immagine plastica al piccolo volume che cerca di interpretare il carattere vernacolare e pittoresco del contesto in una dimensione estetica contemporanea.

Il progetto nasce da una piccola abitazione nel borgo marino di Tonnarella, che si presentava come un volume privo di ambizioni espressive e configurato alla stregua delle abitazioni popolari dei borghi marinari e rurali. L’abitazione è infatti collocata in un’area al limite tra il tessuto abitato, che qui si sfrangia, e lo spazio aperto della campagna. Il sistema insediativo non è più riconoscibile perché compromesso da una serie di interventi che ne hanno fagocitato il carattere originario, riorganizzandosi in un insieme caratterizzato da accentuate dicotomie.

L’intervento di riconfigurazione dell’abitazione parte invece dall’idea della conservazione di alcuni caratteri tipologico formali, provando a ribaltare il senso del vernacolare, spesso assunto come bieca emulazione di falsi storicismi, in un’operazione di astrazione figurativa degli elementi di linguaggio consolidati nel tessuto esistente.

La nuova funzione ricettiva ha comportato la massimizzazione degli spazi con un sistema distributivo in cui il connettivo viene ridotto all’essenziale, per ritrovare un rapporto con lo spazio comune e con il paesaggio nel volume sovrapposto alla copertura. La giustapposizione viene marcata da una differenza cromatica per denunciare il rapporto tra le proporzioni della massa originaria e quelle della nuova configurazione volumetrica”.


  Scheda progetto: Un piccolo gesto plastico
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
bodàr
Vedi Scheda Progetto
bodàr
Vedi Scheda Progetto
bodàr
Vedi Scheda Progetto
bodàr
Vedi Scheda Progetto
bodàr
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
21.02.2025
Un attico a Roma tra storia e colore: il progetto di Punto Zero
20.02.2025
Milano, il nuovo showroom Paris Texas firmato Studioboom è un manifesto di stile e materia
19.02.2025
Da ex edificio ENEL a studentato: un nuovo spazio per Firenze
le altre news

  Scheda progetto:
Bodàr bottega d'architettura

Un piccolo gesto plastico

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata