Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Bellinzona, ecco come sarà il nuovo ‘Quartiere Officine’
Definito il masterplan che ripensa il cuore della capitale cantonale all’insegna della rigenerazione sostenibile a 360°
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/10/2020 - Sarà Porta del Ticino – Urban Living Lab, il progetto elaborato da un team composto da sa_partners, TAMassociati, Franco Giorgetta Architetto Paesaggista, la rotta da seguire per la futura pianificazione della grande area bellinzonese dominata dal grande insediamento industriale Officine Bellinzona (120.000mq).

Presentato dalle autorità alla cittadinanza il giorno 22 ottobre, il piano delinea lo sviluppo dell’ampia porzione di territorio urbano, la più importante azienda dell'industria pesante di tutto il Cantone che per 130 anni ha rappresentato un motore economico per la città e che, entro pochi anni, sarà trasferito fuori dall’abitato.


Bellinzona oggi


Lo studio proposto (un Mandato di Studio Parallelo commissionato da Cantone, Comune e FFS-Ferrovie Svizzere), in competizione con altri 5 team internazionali) ha scandito l’insediamento ex Officine FFS in tre grandi fasce lungo l’asse longitudinale dell’area.
Al centro, l’impianto urbanistico elaborato è dominato dall’Almenda, un grande polmone verde pubblico, pensato sia come infrastruttura verde locale sia come elemento di compensazione (con 6,4 ha di superficie biotica e 3,2 ha di superficie agricola) del prossimo insediamento industriale fuori città. L’Almenda sarà il nuovo, potente segno urbanistico, terreno fertile di biodiversità e climatizzatore naturale dell’abitato ai cui lati si svilupperà l’insieme delle strutture a carattere insediativo.



Costituirà inoltre la connessione visiva e ideale tra il Castello di Bellinzona (patrimonio Unesco) e la cosiddetta ‘Cattedrale’ (l’imponente edificio industriale in pietra, icona delle Officine), portatori di storia e identità della città.

Lungo i perimetri di quest’area ri-naturalizzata e delimitata da ampie alberature e verde verticale – in cui permangono la ferrovia e 3 edifici di valore storico - è previsto uno sviluppo edilizio concepito per blocchi autonomi, estremamente flessibili e in grado di rispondere alle esigenze di phasing e di scenari in divenire.



Ne nascerà un ‘chilometro verde’, in simbiosi con la città, a legare il fiume e la montagna lungo la rotta nord-sud, con una fascia edificata caratterizzata da funzioni complementari di tipo commerciale, direzionale, amministrativo, didattico e di ricerca avanzata.
Gli usi comunali e cantonali, tra cui le scuole e il parco dell’innovazione, nonché gli alloggi cooperativi, sono organizzati intorno alla ‘Cattedrale’ e lungo i binari, mentre gli usi residenziali e i servizi sono concentrati a ovest.
Il progetto prefigura uno sviluppo equilibrato di tipologie, standard e architetture, secondo una logica di offerta abitativa diversificata per la comunità di Bellinzona e i nuovi cittadini che l’intervento saprà attrarre. Si prevede un sistema aperto capace di accogliere anche tipi di residenze innovative tra loro ibridate (cohousing, senior cohousing, temporary + affordable housing, mixed use lofts ecc.).



“Lo sviluppo del quartiere avverrà attraverso varie fasi temporali, per evitare che si determini una dipendenza tra gli edifici nuovi e gli edifici esistenti”.
Il phasing del piano è attuabile al di fuori di sequenze pre-condizionate e con una bassa dipendenza tra varie parti del progetto, il cui sviluppo contempla anche prospettive di crescita modulare a velocità variabile, garantendo comunque alto valore e qualità socio- ambientale.
Pensato con un approccio sistemico e non lineare, il percorso di trasformazione attraversa scenari e feedback di verifica, offrendo una visione di sviluppo con regole chiare, ma aperto e flessibile.

Inoltre, grazie alla ricerca e sperimentazione in atto da anni, il team è in grado di prevedere nuovi approcci realizzativi compatibili coi tempi del progetto, facendo ricorso a nuove generazioni di tecnologie microbiche ‘buone’ che regoleranno la generazione di energia e il trattamento di acque e rifiuti, ma non solo. Prosegue la sperimentazione su nuove generazioni di materiali costruttivi viventi e ingegnerizzati, alimentati da energia pulita, in grado di mantenere sani e resilienti gli ambienti attraverso processi microbici e influenzando il microbioma attraverso la progettazione di edifici e l'interazione umana.



Dall’utilizzo del cantiere stesso come miniera urbana di materiali alle strategie per dimezzare il consumo idrico, dall’attenta policy sul riciclo dei materiali alla creazione di un habitat naturalistico, dall’accessibilità e mobilità dolce agli obiettivi pianificati di politica energetica, alle azioni progressive rivolte alle zero-emissioni e al 100% di energia rinnovabile, all’introduzione di innovativi sistemi di memoria energetica e certificazioni di monitoraggio ambientale, ai contributi attivi alla vulnerabilità climatica, il progetto nel suo insieme propone un altissimo livello di sostenibilità complessiva, sia che in futuro si realizzino prospettive di sviluppo, sia che si verifichino scenari di rischio.

“Il contesto di grande volatilità climatica, economica e sociale che stiamo vivendo – commenta TAMassociati  impone quesiti mai emersi prima nella gestione delle complessità a livello planetario. La visione progettuale passerà dall'impostazione lineare (causa/effetto) a quella sistemica per scenari e feedback di verifica. La città del futuro sarà come un organismo vivente, flessibile, in grado di adattarsi ai cambiamenti che società e contesti in rapida evoluzione imporranno ai territori e alle comunità urbane”.

 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata