Kerakoll_LOOP

Run

Carrera

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Ecco come potrebbero essere le case sulla luna
BIG collabora con ICON e NASA per il Progetto Olympus, il primo habitat lunare sostenibile
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/10/2020 - BIG - Bjarke Ingels Group collabora con ICON – sviluppatore di tecnologie di costruzione avanzate  e SEArch+ (Space Exploration Architecture), affiancati dalla NASA per l'avvio della ricerca e dello sviluppo di un sistema di costruzione extraterrestre capace di supportare le future esplorazioni della Luna.

Il progetto, che prende il nome di Olympus, prevede piazzole di atterraggio e habitat per gli astronauti, pensati per fornire una migliore protezione termica dalle radiazioni e dai micrometeoriti rispetto a quanto possano offrire habitat metallici o gonfiabili. 

"Per spiegare il potere dell'architettura, 'dare forma' è la parola danese che si usa quando si definisce il processo di progettazione, ciò significa letteralmente dare forma a ciò che non è stato ancora plasmato. Questo concetto è da tenere presente anche quando ci avventuriamo oltre la Terra e cominciamo a immaginare come costruire e vivere su mondi inesplorati. Con ICON siamo pionieri di nuove frontiere, sia ambientali che costruttive. Le risposte alle nostre sfide sulla Terra potrebbero benissimo essere trovate sulla Luna", ha detto Bjarke Ingels, Fondatore e Direttore Creativo di BIG-Bjarke Ingels Group.

In collaborazione con il Marshall Space Flight Center della NASA a Huntsville, Alabama, ICON testerà il simulatore di suolo lunare con varie tecnologie di elaborazione e di stampa 3D. I test aiuteranno a progettare, sviluppare e creare prototipi per un possibile futuro sistema di costruzione 3d in scala reale che potrebbe stampare infrastrutture sulla Luna.

"Costruire la prima casa dell'umanità su un altro mondo sarà il progetto di costruzione più ambizioso della storia dell'umanità e spingerà la scienza, l'ingegneria, la tecnologia e l'architettura verso una nuova era", ha detto Jason Ballard, co-fondatore e CEO di ICON.

"L'habitat sarà progettato con una costruzione robotizzata all'avanguardia che utilizza solo risorse in situ senza sprechi. Con le tecnologie e i parametri di efficienza sviluppati per la costruzione di edifici extraterrestri, il Progetto Olympus ci aiuterà anche a costruire in modo sostenibile sul pianeta Terra" afferma invece Martin Voelkle, Partner, BIG.

Il Project Olympus è il secondo progetto di BIG nello spazio esterno dopo Mars Science City, attualmente in fase di sviluppo a Dubai come prototipo per esplorare le tecnologie edilizie di cui l'umanità avrebbe bisogno per risiedere e prosperare sul pianeta rosso. Come Mars Science City, il Progetto Olympus si occuperà di 8 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dichiarati dell'ONU relativi all'ambiente costruito.

  Scheda progetto: Project Olympus
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

Project Olympus

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata