Dimensione testo  |
|
05/10/2020 - Domenica 4 ottobre 2020 al via il primo di quattro appuntamenti con gli speciali open days ad ingresso gratuito dalle ore 10 alle 18 (ultimi ingressi ore 17.30) per visitare la mostra “I disegni giovanili di Le Corbusier. 1902-1916” - promossa dalla Fondazione Teatro dell’architettura, con la collaborazione dell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana a Mendrisio - in corso presso il Teatro dell'architettura Mendrisio.
Prossimi appuntamenti in programma: domenica 1 novembre, domenica 6 dicembre, domenica 3 gennaio e domenica 24 gennaio.
L’ampia rassegna, con più di ottanta disegni originali inediti provenienti da collezioni private e pubbliche svizzere e con numerose riproduzioni di disegni provenienti dalla Fondation Le Corbusier di Parigi, è stata organizzata in occasione della pubblicazione del primo volume del Catalogue raisonné des dessins de Le Corbusier, curato da Danièle Pauly, edito da AAM-Bruxelles in coedizione con la Fondation Le Corbusier e con il contributo della Fondazione Teatro dell'architettura di Mendrisio. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 24 gennaio 2021.
La mostra, a cura di Danièle Pauly, è dedicata ai disegni che il giovane Le Corbusier eseguì tra il 1902 e il 1916: dall’anno del suo ingresso nell’Ecole d’arts appliqués di La Chaux-de-Fonds, sua città natale, a quello che precede il suo definitivo trasferimento in Francia e l’avviamento dello studio d’architettura a Parigi.
La quasi totalità dei disegni esposti appartengono a collezioni private e pubbliche svizzere e sono in gran parte inediti: il pubblico avrà così per la prima volta l’opportunità di conoscere un eccezionale corpus di documenti rari. Completa la mostra una serie di riproduzioni di disegni originali e di carnet di viaggio eseguiti da Le Corbusier nello stesso periodo.
Il Teatro dell’architettura accoglie dunque il racconto di ciò che ha determinato la nascita di una vocazione che il giovane Charles-Edouard Jeanneret, il futuro architetto Le Corbusier (1887-1965), pensava all’inizio essere quella di pittore. Fattore determinante per la sua formazione saranno in primo luogo, tra il 1902 e il 1907, gli studi nella scuola di arti applicate nell’ambito dell'orologeria e dell’architettura, influenzati da un maestro carismatico come Charles L'Eplattenier, un pittore che si ispirava alle idee di John Ruskin e al movimento Arts and Crafts. In seguito contribuiranno in modo determinante alla formazione della sua personalità sia l’esperienza nell’atelier di Auguste Perret tra il 1908 e il 1909 e la frequentazione assidua dei musei di Parigi, sia l’incontro con gli architetti delle avanguardie europee dell'inizio del XX secolo ma anche, incoraggiato dal suo mentore William Ritter, i viaggi di studio tra il 1907 e il 1911, che si concludono con il lungo viaggio in Oriente, un’esperienza che influenzerà profondamente i suoi progetti negli anni a venire.
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
Studi di fiori di montagna, 1905 “Scultura su legno del museo di Cluny”, 1909 Jeanneret di fronte a Le Couvent, dintorni di La Chaux-de-Fonds, 1912 Frammento di tappeto, 1908 Notre-Dame de Paris, finestra superiore, 1908 Notre-Dame de Paris, galleria superiore, 1908 Nudo femminile in piedi su un basamento, 1909 Paesaggio con montagne azzurre, 1910 Studio per un piatto, 1903-1904 Teatro dell'Architettura di Mendrisio
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|