09/11/2020 - Da sempre il contributo principale di Vitraalla sostenibilità consiste nella creazione di prodotti che omettono gli elementi non essenziali e durano a lungo. A seguito di una fase di test approfonditi, Vitra lancia la prima seduta prodotta con materiali riciclati locali che soddisfano al tempo stesso gli elevati standard qualitativi del brand.
Le ricerche condotte sui nuovi materiali sia per sviluppare nuovi articoli, sia per valorizzare, integrare o sostituire quelli esistenti sono al centro della R&S di Vitra. Il team è riuscito a creare il primo prodotto con rifiuti domestici di alta qualità oggetto di un riciclo creativo, secondo il principio dell'economia circolare. La plastica, infatti, proviene dai rifiuti smaltiti a livello locale in Germania, dove i materiali riutilizzabili vengono raccolti nell'ambito del cosiddetto programma "Sacco giallo". Dopo essere stata separata dai metalli e da altri materiali compositi, la plastica viene frantumata, pulita e trasformata in un granulato riutilizzabile di qualità elevata. L'impiego di questa plastica primaria alternativa a base di petrolio consente una riduzione significativa del consumo di energia.
Tip Ton RE
Il primo prodotto fabbricato con questo nuovo materiale è stata la seduta Tip Ton, sviluppata da Edward Barber e Jay Osgerby assieme a Vitra nel 2011. La nuova versione prodotta con rifiuti domestici valorizzati con il riciclo si chiama Tip Ton RE. Per conseguire il livello necessario di stabilità e qualità, il materiale riciclato viene integrato con un quantitativo esiguo di fibra di vetro. Non si aggiunge nessun'altra tintura: il grigio di Tip Ton RE è il colore naturale del materiale riciclato lavorato senza nessun colorante aggiunto. Per questo esibisce puntini pigmentati, che danno spessore alla superficie, vivacizzandola. La seduta stessa Tip Ton RE è riciclabile al 100% alla fine della vita utile del prodotto.
"Volevamo che il materiale rimanesse il più pulito possibile: quello che si vede è quello che si ha. Nel grigio si notano macchioline minuscole di altri colori, che variano leggermente da una seduta all'altra. Secondo me, rendono il prodotto ancor più interessante, dilatando la nostra percezione della plastica. La leggera variazione del materiale riciclato gli conferisce profondità e gli dà una storia, proprio come la struttura di un pezzo di legno ci dice come è cresciuto l'albero", spiega Christian Grosen Rasmussen, Chief Design Officer di Vitra.
Il nome "Tip Ton" non è soltanto un riferimento onomatopeico alla tipica, duplice postura da seduti consentita dal design, ma allude anche alla scuola di Tipton, in Inghilterra, alla quale era destinata in origine la seduta. Utilizzata al tavolo, la sedia si inclina di qualche grado in avanti dalla posizione standard orizzontale, raddrizzando così il bacino e la colonna vertebrale e migliorando la circolazione del sangue. Ora è ampiamente riconosciuto che questa postura, tipica delle sedute girevoli da ufficio, offre notevoli vantaggi dal punto di vista ergonomico. Dal lancio iniziale nel 2011, la sedia è stata utilizzata in molte scuole e biblioteche, ma anche per gli uffici in casa e per i tavoli da pranzo. Si possono impilare fino a quattro sedute in altezza e i materiali di Tip Ton RE e Tip Ton sono robusti e facili da pulire.
Attualmente, Vitra sta sviluppando anche altri prodotti con il materiale riciclato: "Sviluppiamo di continuo i nostri articoli, pensando anche ai materiali. Se ricerche esaurienti e mirate dimostrano che un materiale soddisfa i nostri criteri di qualità, reggendo ai test, e proviene da una fonte locale che ci consente di ridurre le emissioni, cerchiamo di fabbricare prodotti idonei con tale materiale. Proprio come Tip Ton RE", conclude Christian Grosen Rasmussen.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�